gatti anziani | consigli per la cura e il loro benessere

Se possiedi dei gatti anziani, è importante conoscere i cambiamenti che potresti notare nel loro comportamento e nella loro salute man mano che invecchiano. I gatti iniziano il percorso verso la loro terza età a partire dai 5 anni di vita, e come un gatto maturo di cinque anni corrisponde a circa quarant’anni della vita di un uomo, i segnali del tempo che passa potrebbero non essere immediatamente evidenti. I comportamenti abituali del tuo gatto potrebbero iniziare a cambiare dai 10 ai 12 anni.

Gatti anziani: come prendertene cura nella giusta maniera

Alcuni dei cambiamenti nel loro comportamento, potrebbero includere una riduzione graduale dell’interazione con il proprietario o, al contrario, reclamare più attenzione e affetto. È possibile che dormano di più, ma meno profondamente, il che può causare problemi comportamentali. In questo contesto, diventa molto importante, osservarli attentamente, per identificare eventuali problemi di salute o bisogni particolari.

Tra le possibili problematiche, ci sono l’aumento della vocalizzazione dovuta al disorientamento, alla perdita dell’udito o al dolore causato da condizioni mediche. Se noti un cambiamento nel suo comportamento, come difficoltà a mangiare o bere, o sintomi preoccupanti come febbre, vomito, diarrea o letargia, è fondamentale consultare il tuo veterinario per eseguire un esame approfondito e individuare la causa del problema. Clinica Veterinaria Spinnato suggerisce di essere proattivi nella cura e nel monitoraggio dei gatti anziani per garantire il loro benessere a lungo termine.

come curare i gatti anziani

Lo sapevi che: i gatti anziani richiedono una particolare attenzione nella loro alimentazione. È importante scegliere cibi umidi e di qualità, facilmente digeribili e ridurre le porzioni di croccantini. Se il tuo gatto non mangia e dimagrisce, è meglio optare per del cibo altamente proteico che lo aiuti a recuperare l’energia persa e a compensare la perdita di peso. Inoltre, è fondamentale monitorarne il peso, perché una conseguenza dell’obesità nei gatti può essere la riduzione della speranza di vita. Un altro aspetto importante riguarda la cura delle articolazioni. Alimenti con glucosamina, condroitina solfato ed EPA/DHA, insieme all’estratto di cozza verde, supportano la loro mobilità e promuovono la salute delle articolazioni

Considerazioni iniziali

Generalmente, quando il tuo gatto raggiunge l’età di 10 anni, viene considerato un anziano e, alcuni cambiamenti possono cominciare a farsi notare. È importante considerare vari fattori come la razza, la taglia e le condizioni di salute per adeguare le tue cure al benessere del micio.

In questa fascia di età, possono mostrare segni di invecchiamento sia fisici che comportamentali. Ad esempio, potrebbero avere problemi dentali, perdere l’appetito o mostrare una minore attività rispetto al passato. Prestare attenzione alle loro esigenze è fondamentale per garantire una serena terza età.

Una corretta dieta è essenziale per i gatti più in la con l’età, poiché possono avere difficoltà a digerire e ad assorbire i nutrienti. Considera di introdurre un’alimentazione specifica, consultando il tuo veterinario per scegliere il prodotto più adatto alle esigenze del micio.

Assicurati di prestare maggiore attenzione alle visite veterinarie, anche se lo stesso non presenta sintomi visibili di problemi di salute. Un controllo regolare può aiutare a individuare eventuali malattie o disturbi in anticipo e a intervenire tempestivamente per garantirgli una vita più lunga e migliore.

Identificare un gatto anziano

Non è detto che allo scoccare dei 10 anni, il tuo gatto diventerà subito anziano. Questo può variare in base alla razza, alla taglia e alle condizioni di salute dell’animale. Per assisterlo al meglio, durante questa fase della vita, è utile conoscere alcuni segni premonitori che ti daranno modo di sapere se e come questo è iniziato.

Diminuzione dell’udito

Uno dei segni principali è la diminuzione dell’udito. Potresti notare che non reagisce come prima agli stimoli sonori o sembra meno interessato ai rumori che lo circondano.

Occhi opachi

Un altro indicatore dell’invecchiamento è la presenza di occhi opachi, che possono essere il risultato di una diminuzione del campo visivo.

Mantello e muscoli

Il mantello di un gatto più vecchietto, tende a diventare più rado e ispido. La perdita di elasticità e la riduzione del volume della pelliccia sono segni naturali dell’invecchiamento. Inoltre, potresti notare che i muscoli e le articolazioni diventano meno flessibili e che potrebbe avere difficoltà a muoversi come prima.

Dimagrimento

Il dimagrimento è un altro segnale che deve metterti in allarme. Siccome il metabolismo rallenta con l’età, il tuo gatto potrebbe perdere peso anche se continua a mangiare le stesse quantità di cibo. Diventa quindi molto importante, consultare un veterinario se noti un calo di peso improvviso o eccessivo, poiché potrebbe essere indicativo di un problema di salute più grave.

Riconoscere i segni dell’invecchiamento nel tuo gatto ti consentirà di adottare le misure appropriate per garantire il suo benessere durante questi anni preziosi. Ricorda di consultare il veterinario per eventuali dubbi o preoccupazioni riguardanti la salute del tuo gatto anziano.

Salute dei gatti anziani

Prendersi cura della salute dei gatti anziani richiede attenzione ai segni di possibili problemi e un approccio preventivo per garantire il loro benessere. In questa sezione, esploreremo i problemi comuni che questi gatti, possono affrontare e l’importanza degli esami veterinari periodici.

Problemi comuni

Questi sono più soggetti a sviluppare problemi di salute rispetto ai loro omologhi più giovani. Alcuni dei problemi comuni comprendono:

  • Alterazioni della sete: un aumento della sete può essere un sintomo di malattie come il diabete o problemi renali. È importante prestare attenzione a quanto bere il vostro gatto per individuare eventuali cambiamenti.
  • Cambiamenti fisici e comportamentali: dai 13 anni in poi, il vostro gatto potrebbe subire cambiamenti significanti, quali rallentamento dell’attività fisica o problemi di salute che influiscono sul loro comportamento.
  • Inappetenza: un gatto in età avanzata, potrebbe diventare meno interessato al cibo a causa dell’invecchiamento o dei problemi di salute.

È fondamentale riconoscere questi problemi presto e consultare il vostro veterinario per trovare soluzioni adeguate.

Esami veterinari periodici

Questi esami, sono essenziali per garantire la sua salute. A partire dai 10-12 anni, le visite dal veterinario dovrebbero diventare più frequenti, poiché il vostro gatto può essere considerato anziano.

Appuntamenti regolari con il tuo veterinario, li permettono di monitorare il progresso, individuare sintomi di problemi di salute e consigliare sulle cure e le attenzioni necessarie.

Inoltre, le visite veterinarie periodiche possono offrire l’opportunità di discutere eventuali cambiamenti nella dieta, nell’esercizio fisico e nelle abitudini di vita del vostro gatto, garantendo che il vostro animale domestico mantenga la migliore qualità di vita possibile.

Alimentazione e nutrizione

Per garantire una buona salute, è importante conoscere le sue esigenze alimentari e nutrizionali specifiche. Al contrario dei gattini, quelli anziani hanno bisogno di una dieta più attenta e bilanciata.

Quando il tuo gatto raggiunge i sette anni di età, è importante includere nella sua dieta sostanze antiossidanti come vitamina A, E, C, luteina e polifenoli, allo scopo di contrastare l’azione dei radicali liberi grazie alle loro proprietà antiossidanti.

Assicurati di fornirgli cibo specifico per gatti anziani. Esistono formule senza cereali e sviluppate per soddisfare i bisogni nutrizionali dei gatti in questo stato, e sono utili per il controllo del peso corporeo.

Nell’elaborazione dei suoi pasti, considera i seguenti aspetti nutrizionali:

  • Proteine di alta qualità per mantenere la massa muscolare
  • Grassi controllati per evitare l’aumento di peso
  • Fibre per favorire la digestione
  • Minerali essenziali per il benessere generale

Prima di apportare modifiche sostanziali alla sua dieta, è sempre consigliabile consultare il veterinario per assicurarsi che le esigenze nutrizionali individuali siano soddisfatte.

Attività fisica e mentale dei gatti anziani

Anche il mantenimento delle attività fisiche e mentali, è essenziale per la sua salute e il suo benessere. Anche se questi, tendono a rallentare e giocare meno rispetto a prima, è importante incoraggiarli a svolgere attività che stimolino sia il loro corpo che la loro mente.

Attività fisica

Per l’attività fisica, potresti introdurre giochi morbidi come i peluche, che sono ideali, poiché possono essere facilmente controllati e non richiedono grandi movimenti. I giochi con puntatori laser sono un’altra opzione interessante, poiché il tuo gatto potrà inseguire il puntino rosso senza stancarsi troppo.

Attività mentale

Per stimolare la sua mente, prova a nascondere piccole porzioni di cibo in diversi punti della casa, in modo che il gatto debba utilizzare le sue capacità cognitive per trovarle. Questo sistema di alimentazione oltre a coinvolgerlo in una ricerca, contribuirà a mantenere la sua mente attiva.

Giochi interattivi

Un altro suggerimento consiste nell’utilizzare giochi interattivi, come labirinti per cibo o giocattoli puzzle, che stimolino l’attività cerebrale del gatto e lo tengano impegnato. Assicurati di scegliere giochi adatti all’età e alle capacità del tuo gatto per evitare frustrazioni o difficoltà eccessive.

Inoltre, se dimostra un rallentamento delle funzioni cognitive a causa dell’età, potresti considerare di consultare il veterinario per ulteriori suggerimenti su come supportare il suo benessere mentale.

Adattamenti alla casa

Accessibilità

Quando il tuo gatto inizia ad invecchiare, è importante rendere la casa più adatta alle sue esigenze. Innanzitutto, verifica la posizione delle ciotole del cibo e dell’acqua. Se sono su un piano rialzato, potrebbe essere utile spostarle in un luogo più facilmente accessibile, in modo che non debba fare sforzi per raggiungerle. Inoltre, assicurati che le aree in cui si riposa o dorme siano facilmente raggiungibili, evita posti troppo alti o difficili da raggiungere.

Inoltre, se ha problemi di mobilità, potresti prendere in considerazione l’utilizzo di rampe o gradini per aiutarlo a salire sul divano o sul letto. Infine, assicurati che la lettiera sia a una giusta altezza e con bordi bassi, in modo che il tuo gatto anziano possa accedervi facilmente.

Comfort

Il comfort è un’altro aspetto essenziale per il suo benessere. Forniscigli cuscini o coperte morbide per le aree di riposo in modo che possa stare comodo. Scegli materiale che sia caldo e confortevole, poiché i gatti anziani spesso sentono freddo più facilmente rispetto ai gatti più giovani.

Illuminazione

Considera anche l’illuminazione della casa. I gatti in età avanzata, come noi, possono avere problemi di vista e potrebbero beneficiare di un’illuminazione più forte nelle aree in cui trascorrono la maggior parte del tempo. Rendere la casa più accessibile e confortevole è fondamentale per mantenere il tuo amico peloso in salute e felice.

Presta attenzione ai segnali che potrebbe darti riguardo al suo benessere e alle sue esigenze. Osservandolo attentamente e adattando la casa alle sue esigenze, potrai garantire una vita più serena e confortevole al tuo fedele amico.

Prezzi ed offerte prodotti dedicati

Economico (10-30 €)

Se stai cercando prodotti ed accessori per il tuo gatto anziano che non ti costringano a rompere il salvadanaio, questa fascia di prezzo è perfetta per te. Qui potrai trovare ciotole e distributori d’acqua di base, lettiere economiche e giocattoli semplici per mantenere il tuo felino stimolato e attivo. Anche per quanto riguarda l’alimentazione, è possibile trovare cibi umidi e secchi specifici per gatti anziani a prezzi accessibili. Ricorda, però, di controllare sempre la qualità degli ingredienti e, se possibile, consultare il veterinario per assicurarti che il cibo scelto sia adeguato alle sue esigenze nutrizionali. Non dimenticare di tenere d’occhio le offerte e gli sconti nei negozi di animali e nei supermercati per fare buoni affari!

Fascia media (30-100 €)

Nella fascia media di prezzo, avrai a disposizione una scelta più ampia di prodotti di qualità per il tuo gatto più vecchierello. Potrai trovare letti ortopedici che offrono un maggiore supporto alle articolazioni e ai muscoli, tappetini riscaldanti per mantenere il tuo micio al caldo, e sistemi di lettiera più avanzati e facili da pulire. Anche i giocattoli interattivi e stimolanti per la mente del tuo gatto saranno più sofisticati e duraturi. Per quanto riguarda l’alimentazione, potrai scegliere tra marche premium che utilizzano ingredienti di alta qualità e formulazioni specifiche per le esigenze dei gatti anziani, inclusi quelli con problemi di salute particolari, come il diabete o le malattie renali.

Costoso (100 € e oltre)

Se vuoi offrirgli il massimo del comfort e del benessere, la fascia di prezzo più alta è quella che fa per te. Qui potrai trovare accessori di lusso, come letti di design, fontane d’acqua sofisticate e soluzioni di arredo per gatti che si integrano perfettamente con l’estetica della tua casa. Anche i sistemi di lettiera potranno essere completamente automatizzati, con modelli autopulenti che riducono al minimo il lavoro da parte tua. Per l’alimentazione, avrai a disposizione cibi di altissima qualità, spesso biologici e personalizzati in confezioni particolari.

Considera queste opzioni per i tuoi gatti anziani e assicurati di consultare il tuo veterinario per capire al meglio le esigenze specifiche del tuo animale. Ricorda che un’alimentazione e un supporto adeguato possono fare la differenza nella vita di tutti i tuoi amici a quattro zampe.

Suggerimenti e consigli per una cura e benessere migliori

Ecco alcuni suggerimenti e consigli per garantire il benessere del tuo gatto in età avanzata:

  • Visite veterinarie regolari: porta il tuo gatto dal veterinario almeno una volta all’anno per un controllo completo, e più spesso se il gatto ha problemi di salute. Questo permetterà di individuare eventuali problemi prima che si aggravino.
  • Alimentazione adeguata: fornisci al tuo micio, un’alimentazione specifica per la sua età, che sia facilmente digeribile e adatta alle sue esigenze nutrizionali. Consulta il veterinario per ricevere consigli sull’alimentazione più adatta.
  • Mantieni il peso sotto controllo: sovrappeso e obesità possono causare problemi di salute. Monitora il suo peso e, se necessario, modifica la sua dieta e aumenta l’esercizio fisico.
  • Stimolazione mentale e fisica: anche se il tuo gatto potrebbe essere meno attivo, è importante mantenere la sua mente e il suo corpo stimolati. Gioca con lui regolarmente e fornisci giocattoli interattivi per mantenerlo impegnato.
  • Accessibilità: rendigli la casa accessibile, mettendo a disposizione rampe o gradini per aiutarlo a raggiungere i suoi posti preferiti. Controlla anche che la lettiera sia di facile accesso e non troppo alta.
  • Comfort: fornisci al tuo gatto un luogo comodo e caldo per riposare. I gatti in questa fascia di età, possono soffrire di dolori articolari, quindi un letto imbottito e termico può essere molto utile.
  • Igiene orale: controlla regolarmente i denti e le gengive, per prevenire problemi dentali. Parla con il veterinario su come mantenere una buona igiene orale.
  • Monitora il comportamento: osserva attentamente il suo comportamento e segnala eventuali cambiamenti al veterinario. Potrebbero essere sintomi di problemi di salute o di disagio.
  • Gestione dello stress: questi, possono essere più sensibili allo stress. Cerca di mantenere un ambiente tranquillo e stabile, evitando cambiamenti bruschi nella routine o nell’ambiente domestico.
  • Amore e attenzione: infine, assicurati di dedicare tempo e affetto al tuo gatto. La compagnia e il conforto umano sono fondamentali per il suo benessere emotivo.
benessere gatti anziani come fare

Consiglio dell’esperto: il veterinario gioca un ruolo cruciale nella cura del tuo gatto anziano. Ti consiglio di sottoporlo a visite cliniche ogni sei mesi circa. Durante questi appuntamenti, è importante effettuare emocromo e profilatura biochimica per monitorare attentamente la salute del tuo animale e prevenire l’insorgenza di patologie croniche come neoplasie, malattia renale cronica o ipertiroidismo. Allo stesso modo, è importante pesarlo ogni mese, per valutare decrementi di peso che possono essere collegati all’insorgere di queste patologie.

Domande frequenti (FAQ)

Come si calcola l’età umana di un gatto?

Un gatto di 10 anni è equivalente a un essere umano di 56 anni. Non è raro che i gatti vivano fino a 20 anni, che corrispondono a 96 anni umani

Il mio gatto anziano dorme tutto il giorno, è normale o dovrei preoccuparmi?

Ah, l’arte di dormire! Sì, è normale che i gatti più anziani dormano di più rispetto ai loro colleghi più giovani. Ma ricorda, non è perché sono pigri! I loro corpi hanno bisogno di più riposo per recuperare energia e affrontare i problemi di salute legati all’età. Ovviamente, se il tuo gatto diventa improvvisamente un maestro del sonno, potrebbe essere utile consultare il veterinario per assicurarsi che non ci siano problemi di salute nascosti.

Ho sentito che i gatti anziani non hanno bisogno di giocare, è vero?

Beh, certo, perché i gatti più in la con l’età sono così sofisticati e non hanno tempo per queste cose infantili… Scherzi a parte, questi hanno ancora bisogno di stimolazione mentale e fisica. Anche se potrebbero preferire attività meno energiche, è importante trovare modi per mantenerli attivi e coinvolti nel loro ambiente.

Devo davvero portare il mio gatto anziano dal veterinario ogni anno?

Oh, no, aspetta, hai ragione! Meglio risparmiare quei soldi per un’altra vacanza ai Caraibi… O forse no. Portare il tuo gatto anziano dal veterinario almeno una volta all’anno per un controllo generale è fondamentale per monitorare la sua salute e prevenire eventuali problemi. In alcuni casi, il veterinario potrebbe suggerire controlli più frequenti, specialmente se il tuo gatto ha problemi di salute cronici.

Posso continuare a dare al mio gatto anziano lo stesso cibo che gli ho sempre dato?

Sì, certo, se vuoi che il tuo gatto si trasformi in una statua inerte! Scherzi a parte, è importante adattare la dieta del tuo gatto alle sue esigenze nutrizionali in continua evoluzione. Consulta il veterinario per trovare un’alimentazione specifica per gatti anziani che sia facilmente digeribile e fornisca tutti i nutrienti di cui ha bisogno.

Il mio gatto anziano ha improvvisamente iniziato a grattare i mobili, cosa sta succedendo?

Beh, forse il tuo gatto ha deciso di intraprendere una nuova carriera come interior designer! Più seriamente, i cambiamenti comportamentali nei gatti anziani possono essere causati da vari motivi, come problemi di salute, stress o noia. Parla con il veterinario per escludere problemi di salute e cerca di identificare la causa del cambiamento nel comportamento del tuo gatto.

Per saperne di più: siti autorevoli e studi scientifici

Se desideri approfondire il tema, ci sono diversi siti autorevoli e studi scientifici a cui puoi fare riferimento.

  • Ad esempio, il portale italiano Il mio gatto è leggenda offre una panoramica completa su come prendersi cura dei gatti anziani e come garantire il loro benessere.
  • Wamiz spiega in maniera approfondita come si comporta il gatto anziano, considerando che tra i 12 e i 15 anni di vita, l’età umana di un gatto si collocherà tra i 65 e gli 80 anni di vita. Queste informazioni possono essere utili per capire meglio il comportamento del vostro amico.
  • Per quanto riguarda la sua gestione, una risorsa molto utile è il sito dell’OIPA Italia, che offre numerosi consigli e suggerimenti su come prendersi cura dei felini in questa fase della loro vita. Ricorda che, come noi umani, anche i gatti diventano più bisognosi di cure e attenzioni man mano che invecchiano.
  • Inoltre, il mondo degli studi scientifici offre molte risorse per imparare di più sui gatti e sulla loro cura nel corso degli anni. Ad esempio, è possibile consultare il portale Salvatore Aranzulla che consiglia diversi siti per la consultazione di articoli scientifici riguardanti gli animali e altri temi.

Infine, per concludere questo viaggio attraverso siti e studi scientifici, non dimenticare di seguire il tuo istinto ed amore per il tuo animale. Prenditi il tempo necessario per leggere questi materiali, ma soprattutto ascolta il tuo cuore e le tue esperienze quando si tratta di prendertene cura.

Gestione della perdita

Affrontare la perdita del tuo gatto anziano può essere un’esperienza emotiva e difficile. È importante gestire il processo di lutto in modo sano e trovare il tuo modo personale di affrontare la situazione. Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti e consiglio:

  • Prima di tutto, accettare la realtà della situazione è fondamentale. Riconosci che il tuo gatto anziano ti ha lasciato e non tornerà. Dà tempo a te stesso di elaborare le emozioni e di piangere la perdita.
  • Condividi il tuo dolore con altre persone che hanno vissuto una situazione simile può essere un enorme sollievo. Cerca gruppi di sostegno o forum online, e considera l’idea di parlare con amici e familiari che comprendano ciò che stai attraversando.
  • Una volta che ti sei concesso tempo per affrontare il lutto, potresti voler trovare un modo per celebrare la vita e i ricordi del tuo gatto. Puoi creare un album fotografico, commissionare un ritratto, oppure conservare un’impronta di zampa, come ricordo tangibile del tempo passato insieme.
  • Infine, considera l’idea di offrire il tuo amore e sostegno ad un altro animale bisognoso. Adottare o fare volontariato presso un gattile o canile, può aiutarti a canalizzare la tua energia in qualcosa di positivo e compensare la tua perdita.

Ricorda che non esiste un modo giusto o sbagliato per elaborare la perdita del tuo gatto anziano. L’affetto e l’amore che hai condiviso con il tuo animale sono unici e preziosi. Prendi tutto il tempo che ti serve per elaborare la tua tristezza e onorare la memoria del tuo amico peloso.

Gatti anziani | conclusioni …

Come proprietario di un gatto anziano, è fondamentale per te prestare maggiore attenzione alla salute e al benessere del tuo animale. Un animale di questa età, può sperimentare cambiamenti nel comportamento, difficoltà di adattamento e una maggiore probabilità di fattori di stress dovuti a problemi fisici.

Scommetto che questa recensione ti ha fatto rivalutare l’importanza di fornirgli un adeguato supporto ed assistenza, fino al termine della sua vita terrena, vero? Ora, non vorrai mica tenerla tutta per te, questa perla di saggezza felina? È giunto il momento di condividere il tuo entusiasmo con il mondo!

Allora, metti in moto le tue zampette digitali e corri a condividere questa recensione sui tuoi social preferiti. E per favore, non farlo nell’ordine solito e prevedibile. Sii creativo, osa, sorprendimi! Prova a partire da TikTok, poi passa a Twitter, e infine fai il grande salto su Instagram e Facebook. Sì, proprio così, stai cambiando le regole del gioco!

E non dimenticare di lasciare un commento pungente e spiritoso qui sotto, così potremo ridere insieme delle tue avventure gattesche. Dai, non siamo mica qui solo per guardarci negli occhi (o nello schermo), vero? Condividi, commenta e, soprattutto, continua a nutrire la tua passione felina!

Ricorda che l’amore, l’affetto e la comprensione sono fondamentali per il benessere del tuo gatto anziano. Seguendo questi consigli e prestando la giusta attenzione alle necessità del tuo animale, potrai garantire una vita sana e felice al tuo amico felino nella sua terza età.

Offerta
ROYAL CANIN FHN Ageing+12 2kg
  • Casa, arredamento e bricolage
  • Marca: Royal Canin
  • Dimensioni: 10x10x10 cm
  • FHN Ageing+12 2kg
  • FHN Ageing+12 2kg
Eukanuba Alimento secco per gatti anziani, ricca di pollo...
  • Per gatti anziani (7+ anni) sono un alimento completo e bilanciato al 100%
  • 89% di proteine animali (del contenuto proteico totale), utili per sviluppare e mantenere una...
  • Aiuta a mantenere le funzioni essenziali e la vitalità nei gatti anziani; Gli antiossidanti per...
  • L-Carnitina, per bruciare i grassi in modo naturale e mantenere un peso ottimale; Olio di pesce e un...
  • Ricco di riso ad alta digeribilità; Non contiene coloranti, aromatizzanti artificiali o OGM
IAMS Delights Land & Sea Collection Alimento umido in salsa...
  • Alimento umido di alta qualità, completo e bilanciato al 100%, per gatti anziani (7+ anni)
  • Sapori di terra e di mare in salsa con due deliziose ricette: 6x pollo e 6x aringa e tonno;...
  • Nutrizione di alta qualità per contribuire a rafforzare il sistema immunitario; Taurina per...
  • L'apporto di vitamine e minerali contribuisce a mantenere le ossa forti
  • Ambito di consegna: 12 x 85g IAMS Delights Senior Land & Sea Collection in salsa; Senza...
IAMS for Vitality Sterilizzati Alimento secco con pollo...
  • IAMS for Vitality Light in Fat / Sterilised con pollo fresco per gatti adulti e anziani in...
  • Cute e pelo sani: gli acidi grassi Omega-3 e 6 favoriscono la salute della cute e la lucentezza del...
  • Denti sani: croccantini con un apporto di minerali bilanciato per aiutare a ridurre la formazione...
  • Sistema immunitario forte: la miscela di antiossidanti e vitamina E rafforza il sistema immunitario;...
  • Cuore sano: taurina per alimentare il cuore; Senza riempitivi, OGM, aromatizzanti o coloranti
Burgess Cibo secco per gatti per gatti anziani con tacchino...
  • Salute dentale - usiamo un ingrediente specializzato che aiuta a promuovere una bocca sana a tutto...
  • Pelle e mantello - Gli acidi grassi essenziali aiutano a sostenere la pelle sana e un mantello...
  • Difesa immunitaria - Contiene antiossidanti per aiutare a sostenere il sistema immunitario del tuo...
  • Salute del tratto urinario - Formulato per aiutare a sostenere un sistema urinario sano
  • Salute del cuore - include la taurina per un cuore sano e una visione

Consiglio dell'esperto: Se, riassumendo, non hai trovato l'articolo gatti anziani che stavi cercando, in sintesi, puoi scoprire tutti i prodotti aggiornati, attraverso questo link ora disponibili.

Articolo precedenteigiene orale gatti | tra denti e gengive come scegliere i migliori prodotti
Articolo successivocome gestire stress e ansia nei gatti | trucchi e consigli pratici

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui