Crema solare protezione 100: l’utilizzo di un’adeguata crema spf 100, in teoria dovrebbe farti restare tranquillo su eventuali ustioni o problemi di scottature sotto il sole. Ma non è proprio così. Quello che trovi sulla confezione è pubblicità che deve vendere il prodotto. Se vai a fondo trovi qualcosa di diverso ed è per questo che ho voluto scavare e capire come stanno veramente le cose. Scopriamo tutto sulla migliore protezione solare 100 in vendita in questo 2023.
Crema solare protezione 100 2023: guida acquisto migliori oggi in commercio
Cosa c’è di sbagliato in una protezione solare 100 o alto SPF? I filtri solari protezione 100 ad alta copertura non solo compromettono la stessa ma, secondo le autorità preposte ai controlli, possono anche sovraesporre la pelle ai raggi UVA e aumentare il rischio di cancro.
Nel 2019 la FDA (anche se è un organo ufficiale americano ha influenza su tutte le decisioni mondiali, quindi lo si prende come indicazione principale) ha proposto di limitare i valori del fattore di protezione solare, o SPF, a 60 e richiedere una maggiore protezione UVA (FDA 2019). Le regole proposte sono state eliminate con l’approvazione della legislazione sulla protezione solare.

Lo sapevi che: a quanto dicono gli esperti, una sovracopertura ai raggi solari, potrebbe avere l’effetto opposto e compromettere la reale protezione ai danni derivati dal sole.
Top 5 in: crema solare alta protezione
- RoC - Soleil-Protect Lozione Spray Alta Tolleranza SPF 50 - Crema Solare Non Grassa - Alta...
- Indicata per la pelle sensibile molto chiara e i per-reattiva al sole, per le prime esposizioni e...
- Garantisce una protezione sicura dai raggi uva-uvb
- Formato 50 ml
- Prodotto di ottima qualità
- Consigliato per le prime esposizioni e nei casi di sole intenso, per la pelle sensibile, molto...
- Aiuta a prevenire fotodermatosi, cloasma gravidico, discromie e fotosensibilizzazione
- Formato 200 ml
- Prodotto di ottima qualità
- Fattore di protezione molto alto SPF 100+ con ectoina, per pelli con allergia solare. Specialmente...
- Rafforza il meccanismo naturale di protezione della pelle, rendendola più resistente alle...
- 3 persone su 4 hanno dichiarato che riduce il sintoma allergico di un 75% ed un 95% l'irritazione...
- Texture Fusion Fluid, si fonde alla pelle grazie al calore ed alla frizione generate durante...
- Assorbimento rapido, incredibile sensazione di freschezza. Evita l'irritazione cutanea. Adatto per...
- PROTEZIONE ALTA: Grazie al suo fattore di protezione molto alto è in grado di proteggere la pelle...
- PER LE PELLI SENSIBILI: Particolarmente indicata anche per chi possiede una pelle sensibile,...
- SUCCO D'ALOE E BURRO DI KARITÈ: Dalle proprietà emollienti e lenitive
- VITAMINA E: Utile a contrastare la formazione dei radicali liberi e rallentare il...
- OCCASIONE D'USO: In estate il sole minaccia la salute della pelle, Prep ha una risposta per tutti...
Protezione solare 100 | perché quello che vedi non corrisponde alla realtà dei fatti?
Molti studi hanno scoperto che le persone sono fuorviate dalle affermazioni sulle confezioni di questi prodotti di protezione. È più probabile che utilizzino quelli ad alto SPF in modo improprio e di conseguenza potrebbero esporsi a radiazioni ultraviolette più dannose.
Questo rispetto alle persone che fanno affidamento su prodotti con valori di SPF inferiori. In alcuni studi che hanno confrontato i prodotti SPF 50 con quelli SPF 100, le persone che hanno usato una protezione solare 100 hanno avuto tassi di scottature solari leggermente più bassi, ma entrambi i gruppi avevano persone ustionate.
Il rapporto tra la protezione UVA diminuisce all’aumentare dell’SPF e la preoccupazione è che i prodotti con protezione più elevata portino a una maggiore esposizione agli UVA e potenzialmente a danni alla pelle a lungo termine. Le preoccupazioni relative alla sovraesposizione alle radiazioni UVA e ai consumatori indotti in errore sono le ragioni per cui la FDA ha proposto un limite SPF nel 2019.
Le persone si fidano troppo di un solare protezione 100
Esistono cinque avvertimenti principali contro i valori SPF superiori a 50 e questi includono:
1. Scarso equilibrio
Le sostanze chimiche che formano l’SPF di un prodotto mirano a bloccare i raggi UVB, la principale causa di scottature solari e tumori della pelle non melanoma, come il carcinoma a cellule squamose (von Thaler 2010). I raggi UVA penetrano più profondamente nella pelle e sono più difficili da bloccare con gli ingredienti per la crema solare protezione 100 approvati. L’esposizione ai raggi UVA sopprime il sistema immunitario, provoca la formazione di radicali liberi dannosi nella pelle ed è associata a un rischio maggiore di sviluppare melanoma.
La classificazione SPF delle creme solari protezione 100, ha poco a che fare con la sua capacità di proteggere la pelle dai raggi UVA. A causa delle restrizioni sugli ingredienti e sulle concentrazioni, i filtri solari offrono una minore protezione contro i raggi UVA rispetto ai raggi UVB. Questo è peggio per i prodotti con i più alti valori di SPF. Poiché la protezione UVA e UVB non si armonizza, i prodotti ad alto SPF sopprimono le scottature solari in modo molto più efficace rispetto ad altri tipi di danni solari.
Cinque importanti scienziati della protezione solare hanno testato 20 filtri solari protezione 100 statunitensi per la protezione UVA e UVB e hanno scoperto che solo due dei sette con valori SPF di 50+ e superiori avrebbero superato il test europeo per la protezione UVA (Wang 2017). I restanti cinque non fornivano una protezione UVA sufficiente per essere venduti in Europa.
2. I consumatori abusano dei prodotti ad alto SPF
I prodotti ad alto SPF tendono a indurre gli utenti a rimanere al sole più a lungo con un falso senso di sicurezza e sovraesporre se stessi ai raggi UVA e UVB ben oltre il punto di non ritorno. Di conseguenza, ottengono altrettante scottature provocate dai raggi UVB quanto i bagnanti non protetti e probabilmente assorbiranno radiazioni UVA più dannose.
Philippe Autier, uno scienziato precedentemente dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell’Organizzazione mondiale della sanità, ha condotto numerosi studi sui bagnanti e ritiene che i prodotti ad alto SPF stimolino “profondi cambiamenti nel comportamento del sole” che potrebbero spiegare l’aumento del rischio di melanoma riscontrato in alcuni studi.
In due studi, Autier ha confermato che i vacanzieri europei trascorrevano più tempo totale al sole se ricevevano una protezione solare SPF 30 anziché un prodotto SPF 10 (Autier 1999, 2000). Supponiamo che la differenza si applichi anche ai prodotti con valori SPF superiori a 50.
3. Protezione dalle scottature che è solo leggermente migliore.
Chi ama stare in acqua, spesso pensa di mettersi una protezione doppia cospargendosi di crema solare viso protezione 100 rispetto a quella SPF 50. Ma la protezione aggiuntiva è trascurabile. La protezione solare SPF 50 correttamente applicata blocca il 98 percento dei raggi UVB; SPF 100 blocca il 99 percento. Se usato correttamente, la protezione solare con valori SPF compresi tra 30 e 50 offre un’adeguata protezione contro le scottature, anche per le persone con pelli più sensibili.
4. I prodotti ad alto SPF potrebbero non essere realmente come descritti
Quando Procter & Gamble ha testato le creme solari protezione 100 di un concorrente in cinque diversi laboratori, i risultati sono variati, da SPF 37 a SPF 75. La società ha stabilito che una piccolissima differenza nelle condizioni di test può influenzare notevolmente l’SPF calcolato. In questo caso, una variazione dell’1,7% nella trasmissione della luce produce una misurazione SPF di 37 anziché 100. Piccole differenze nello spessore dell’applicazione potrebbero avere un effetto simile. A causa del modo in cui vengono calcolati i valori SPF, questi errori sarebbero più drammatici per i prodotti ad alto SPF.
In una lettera alla FDA, P&G ha avvertito che l’intensa luce UV utilizzata nei test di laboratorio di SPF differisce dalle condizioni del mondo reale e quindi ha un “valore dubbio“. La società ha concluso che i valori SPF dovrebbero essere limitati a 50+, poiché l’attuale sistema è “nella migliore delle ipotesi fuorviante per i consumatori” e “può influenzare in modo inappropriato la loro decisione di acquisto” (P&G 2011).
5. I prodotti ad alto SPF possono comportare maggiori rischi per la salute.
I prodotti ad alto SPF richiedono concentrazioni più elevate di sostanze chimiche che filtrano il sole rispetto ai filtri solari a basso SPF. Alcuni di questi ingredienti possono presentare rischi per la salute quando penetrano nella pelle e sono stati collegati a danni ai tessuti e potenziali interruzioni ormonali. Alcuni possono scatenare reazioni allergiche cutanee. Se gli studi dimostrassero che i prodotti ad alto SPF erano migliori nel ridurre i danni alla pelle e il rischio di cancro della pelle, l’esposizione chimica aggiuntiva potrebbe essere giustificata. Ma non lo fanno, quindi la scelta di creme solari protezione 100 con concentrazioni più basse di ingredienti attivi, ad esempio SPF 30 anziché SPF 70, è la scelta più prudente.
La FDA ha a lungo sostenuto che SPF superiore a 50 è “intrinsecamente fuorviante” (FDA 2007). Le autorità australiane limitano i valori SPF a 30, i regolatori europei e giapponesi a 50 (Osterwalder 2009b) e il Canada consente un massimo di 50+. Nel 2011, la FDA ha proposto un regolamento che vieta le etichette superiori a SPF 50+; tuttavia, nella sua bozza finale della monografia dei filtri solari protezione 100, pubblicata nel 2019, l’agenzia ha proposto di aumentare il limite a 60+. Secondo l’agenzia, esiste una “mancanza di dati che dimostrano che i filtri solari con valori di SPF superiori a 60 forniscono ulteriori benefici clinici significativi”. EWG ritiene che la FDA dovrebbe riconsiderare questa modifica e limitare invece i valori a 50+.
Spf 100 | prezzi ed offerte attuali
Nel valutare costi e offerte relative a questi prodotti dedicati a chi ama stare sotto il sole d’estate e prendere una balla abbronzatura, ho cercato di dividere i vari articoli in tre categorie diverse, classificate per la possibilità di spesa indicata:
- Economico: non lo consiglio a nessuno, ma se proprio non vuoi spendere un minimo, nella salute della tua pelle, posso dirti che, per una cifra che va dai 3 € fino a 9 €, troverai o confezioni grandi con pochi ingredienti di valore, o mini campioni, ma di valore che servono pre lo più a farti provare il prodotto.
- Fascia media: in questa zona che va dai 10 € e fino a 29 €, troverai il meglio tra qualità e prezzo per quanto riguarda questi prodotti dedicati alla protezione solare. Un buon filtro sta attorno i 25/30 euro.
- Costoso: se vuoi il massimo della protezione in termini di qualità e costi, certamente sarai pronta a spendere da 35 € e fino a 90 €. Attenzione, trovi anche confezioni multiple che non devono trarti in inganno. In ogni caso top ingredienti e top qualità.

Solare protezione 100 | domande frequenti FAQ
D. Che differenza c’è tra le protezioni solari?
R. In modo approssimativo, tanto per non entrare in termini tecnici e rimanere il più generico possibile, posso dirti che una crema solare protezione 30 o spf 30 assorbe circa il97% dei raggi solari dannosi o UVB, a differenza di una con fattore 15 che si limita al 93%.
D. Come fare per non abbronzarsi al sole?
R. Come primo consiglio ti direi di non stare al sole, o quantomeno di starci il meno possibile, poi di usare una protezione solare adeguata almeno con spf 50, usa il cappello da mare e gli occhiali da sole. Ultimo: stai all’ombra il più possibile.
D. Come scegliere il fattore di protezione solare?
R. L’SPF va scelto secondo il proprio fototipo di pelle: si deve ricorrere a un fattore molto elevato (50+ o schermo totale) in caso di pelli molto chiare e capelli rossi o biondi (fototipo 1); a una protezione alta/molto alta (tra 50+ e 30) con pelle chiara e cappelli castano o biondi (fototipo 2).
Crema solare protezione 100 | Conclusioni …
Ora la domanda nasce spontanea: quindi la crema solare protezione 100 è solamente una questione di marketing e nulla di più. Noi, per rimanere nel giusto, continueremo ad utilizzare una SPF non superiore di 50. Dopo una esposizione prolungata con un’adeguata protezione solare è consigliabile utilizzare una serie di prodotti dedicati alla pelle sia del viso che del corpo. Provare una crema alla bava di lumache oppure utilizzare un’ottima maschera viso, produce effetti molto rigeneranti. Per i più piccoli utilizza una protezione solare per neonati.
Molto dipende anche dal fototipo, ovvero dalle caratteristiche e alla risposta che la nostra pelle ha nei confronti dei raggi solari.
Esistono 6 tipologie di fototipo e sono:
- 1: capelli biondo-rossi, occhi chiari, carnagione chiara con lentiggini, estremamente sensibile al sole, si scotta sempre, non si abbronza mai.
- 2: capelli biondi o castano chiaro, occhi chiari, carnagione chiara, spesso presenza di lentiggini, sensibile al sole, cioè si scotta con facilità e si abbronza con difficoltà.
- 3: capelli castani, occhi marroni o chiari, carnagione moderatamente scura, può scottarsi, ma si abbronza.
- 4: capelli castano scuro o neri, occhi scuri, carnagione olivastra, si scotta di rado, si abbronza con facilità.
- 5: capelli neri, occhi scuri, carnagione bruno olivastra, si abbronza intensamente.
- 6: capelli neri, occhi neri, carnagione nera, non si scotta mai, soggetto di razza nera.
Capire il tuo fototipo fa la differenza e quindi prima di esporti, cerca di comprendere che tipo sei ed adotta le giuste precauzioni.
Bene ora sei pronta o pronto per stenderti ed abbronzarti con le nuovissime spf 100, ma prima di fare questo, ti chiedo di condividere quanto hai letto con tutte le tue amiche o followers tra Instagram e Facebook. Facciamole abbronzare in tutta sicurezza anche a loro. In più se vuoi commentare e lasciare la tua personale esperienza, posta un commento qui sotto. Grazie mille. 🙂
A proposito dell'autore
Ciao, mi chiamo Michele Guidoni e sono un esperto di web marketing con oltre 20 anni di esperienza nel settore. La mia passione per la scrittura e la mia competenza nel marketing digitale mi hanno portato a creare contenuti per ... Scopri di più su di me