Come Proteggere la Pelle in Estate sotto il Sole

Proteggere la tua pelle in estate è fondamentale, del resto come in ogni periodo dell’anno, ma, in questa stagione, diventa ancora più importante. L’esposizione al sole può infatti causare danni a lungo termine se non si adottano le giuste precauzioni. In questo articolo, ti forniremo una serie di consigli di bellezza per proteggere e mantenere la tua pelle in estate in salute.

Iniziamo con l’importanza della protezione solare. Non sottovalutare mai l’importanza di una buona crema solare protettiva. Questa non solo previene le scottature, ma protegge anche la pelle dai danni causati dai raggi UVA e UVB. Ricorda, la protezione solare non è solo per la spiaggia o la piscina, ma dovrebbe essere parte della tua routine quotidiana durante i mesi caldi.

Un altro aspetto fondamentale per la cura della pelle è la detersione e idratazione. Dopo una giornata di esposizione al sole, è importante pulire la pelle per rimuovere sudore, sporco e residui di crema solare. Successivamente, l’idratazione aiuta a ristabilire l’equilibrio idrico della pelle, prevenendo secchezza e desquamazione.

Non dimenticare il tuo viso in estate. La pelle del viso è più delicata e richiede una cura speciale. Utilizza prodotti specifici per la detersione e idratazione del viso e non dimenticare di applicare la protezione solare.

L’importanza della protezione della pelle in estate

La stagione estiva, porta con sé più sole e temperature più calde e, se da un lato può essere piacevole, dall’altro significa che la pelle è esposta più a lungo ai dannosi raggi UV. I danni provocati dal sole possono causare un invecchiamento precoce e aumentare il rischio di cancro della pelle. Una corretta cura della pelle in estate è quindi fondamentale per garantirne la salute.

Il clima estivo può risultare fatale, ma non solo per l’esposizione prolungata, ma anche per le temperature più elevate e dell’umidità. Il calore e il sudore sulla pelle possono causare pori ostruiti, acne ed eruzioni cutanee.
Inoltre, lunghe ore di esposizione ai raggi solari senza un’adeguata protezione pelle, possono causare scottature o condizioni ancora più gravi. Sapere come proteggere la pelle in estate implica comprendere il proprio tipo di derma e la scelta di prodotti adeguati.
La protezione solare è una parte essenziale della routine di cura della pelle, poiché aiuta a proteggere la pelle dai raggi UV che possono causare danni estesi. Tuttavia, la protezione solare in estate da sola, non è sufficiente; anche l’idratazione è importante per una pelle dall’aspetto sano.

NB: non solo in estate la pelle va protetta, ma anche i tutte gli altri periodi dell’anno. Leggi la mia guida alla cura della pelle in ogni stagione.

come proteggere la pelle in estate

Capire il proprio tipo di pelle

I diversi tipi di pelle e le loro caratteristiche

Prima di poter curare efficacemente la tua pelle, è essenziale comprendere i diversi tipi e le loro caratteristiche. Esistono quattro tipi principali di pelle: normale, grassa, secca e mista.

Top 5 in: cura pelle estate

Offerta
Siero sbiancante per la pelle per corpo, viso, collo, crema...
  • Siero perfetto: la niacinamide ha un migliore effetto pigmento inibitorio e degenerante dalla base...
  • Potente sbiancante e schiarente: il nostro siero sbiancante è formulato con ingredienti altamente...
  • Molteplici funzioni in una: migliora efficacemente la grana della pelle, idratazione duratura,...
  • Equilibra la pelle: abbatte efficacemente la melanina precipitata della pelle e rende rapidamente...
  • Sicuro: questo prodotto è da 30 ml e un componente vegetale, non causerà danni al corpo, puoi...
Korff Crema Antirughe Texture leggera Viso, Formula...
  • CORRECTIONIST CREMA LIGHT Crema viso dalla texture leggera, morbida e dall'efficace assorbimento
  • REJUVENATING COMPLEX una combinazione di principi attivi che combatte l'invecchiamento della pelle,...
  • EFFETTO OPACIZZANTE Grazie alla presenza di zinco e di microsfere opacizzanti, riduce la secrezione...
  • PER PELLI MISTE Crema da giorno, ideale per pelli miste
  • FORMULA Clinicamente e Dermatologicamente testato, Non comedogenico
Offerta
Integratore Soleil | 80 compresse con Betacarotene, Rame,...
  • RICCO IN BETACAROTENE: il carotenoide superabbronzante più potente, assunto in tempo si accumula...
  • PRIMA, ATTIVATORE E ACCELERATORE: il Betacarotene attiva i melanociti fondamentali per la produzione...
  • DURANTE L’ESPOSIZIONE, PIU’ PROTEZIONE DALLE SCOTTATURE: Soleil, ricco di beta carotene,...
  • DOPO, MANTIENE LA TUA PELLE DORATA: terminato il periodo dell’esposizione, mantieni la tua...
  • ACCELERA, PROTEGGE E MANTIENE L’ABBRONZATURA: per assicurarsi una tintarella “sana” è...
Mafra, Trattamento 3in1 Pelle, Pulisce, Idrata e Protegge le...
  • SPECIFICO: prodotto specifico per pulire i sedili, volante e tutti gli inserti interni in pelle
  • AZIONE PREVENTIVA: a base di aloe vera e cere naturali, garantisce inoltre un’azione preventiva...
  • AZIONE RAVVIVANTE: a ravviva e ammorbidisce i sedili e i particolari in pelle dell’auto.
  • DI FACILE UTILIZZO: spruzza e distribuisci con un pennello a setole morbide e rimuovi il prodotto...
Offerta
Equilibra Viso, Aloe Crema Viso, Crema Viso Idratante e...
  • CREMA VISO IDRATANTE - Crema contenente un'elevata quantità di Aloe Vera (40%) ad azione idratante...
  • CARATTERISTICHE - Formulata con componenti vegetali selezionati, priva di paraffina e di oli...
  • COSA CONTIENE - 40% di Aloe Vera, Olio di Mandorle Dolci, che mantiene l’idratazione, Vitamina E,...
  • PELLE PROTETTA E IDRATATA - Con il 40% di Aloe Vera che idrata, protegge e riequilibra la pelle del...
  • EQUILIBRA - Da oltre trent'anni leader nel mercato Integratori Alimentari e Cosmetica Naturale con...
  • Normale: è equilibrata e ha una luminosità sana con pori piccoli. Non è né troppo grassa né troppo secca e di solito non presenta problemi significativi.
  • Grassa: produce un eccesso di olio che la fa apparire lucida o unta. Ha pori più grandi e più inclini alla formazione di brufoli, tra cui comedoni e punti bianchi.
  • Secca: manca di idratazione, conferendole un aspetto opaco e spesso si sente tesa o desquamata. Le persone con pelle secca sono più soggette a linee sottili e rughe.
  • Pelle mista: è una miscela di aree grasse e secche. In genere la zona T (fronte, naso, mento) è più grassa del resto del viso, mentre le altre zone possono essere normali o secche.

Come identificare per proteggere la pelle in estate

Esistono diversi modi per determinare il proprio tipo di pelle. Il primo passo è osservarne il comportamento, durante la giornata.
Se il viso appare lucido entro un’ora dal lavaggio mattutino o dall’applicazione del trucco, è probabile che si abbia una pelle grassa o mista. Se, risulta tesa o fastidiosa poco dopo queste operazioni, è probabile che sia secca o sensibile.
La pelle normale la senti ben equilibrata e senza fastidi evidenti subito dopo la detersione mattutina.

Un altro modo per identificare il proprio tipo di pelle è esaminare la dimensione dei pori.
Pori grandi indicano pelle grassa o mista, mentre pori piccoli indicano pelle normale/secca/sensibile.

Consulta il tuo dermatologo di fiducia per aiutarti a determinare le tue esigenze specifiche sulla base di una valutazione approfondita dei problemi della carnagione.

L’importanza di comprendere il proprio tipo di pelle per un trattamento efficace

È fondamentale capire il proprio tipo di pelle perché aiuta a determinare il miglior regime di trattamento. L’uso di prodotti o tecniche inadeguate può esacerbare eventuali problemi preesistenti e provocarne di nuovi.

Per esempio, chi ha la pelle grassa dovrebbe evitare le creme pesanti, che possono ostruire i pori e rendere la pelle ancora più grassa.
Al contrario, chi ha la pelle secca ha bisogno di prodotti che garantiscano un’idratazione intensa.

Conoscere il proprio tipo di pelle aiuta anche a scegliere gli ingredienti specifici che sono utili per i propri problemi.
Per esempio, chi ha la pelle secca dovrebbe cercare prodotti contenenti acido ialuronico, che è un eccellente idratante. Una volta identificato il proprio tipo di pelle e scelti i prodotti appropriati, prendersi cura della propria carnagione diventa più gestibile ed efficace per ottenere una pelle sana e luminosa.

Protezione solare

Panoramica degli effetti nocivi dei raggi UV sulla pelle

Il sole emette due tipi di radiazioni ultraviolette: UVA e UVB. L’esposizione a entrambi i tipi può causare varie forme di danni alla pelle e aumentare il rischio di cancro della pelle.
Gli UVA penetrano in profondità nella pelle, causando un invecchiamento precoce, mentre gli UVB danneggiano gli strati più esterni, causando scottature. Con il tempo, l’esposizione ripetuta a questi raggi può anche portare a rughe, macchie scure e altri segni di invecchiamento.

Importanza dell’uso della protezione solare in estate

La protezione solare è un elemento essenziale per proteggere la pelle dai dannosi raggi UV. Funziona assorbendo o riflettendo le radiazioni nocive del sole prima che raggiungano la pelle.
L’uso regolare non solo aiuta a prevenire le scottature, ma riduce anche il rischio di sviluppare il cancro della pelle. Inoltre, può prevenire l’invecchiamento precoce e altre forme di danni solari.

Tipi di protezione solare e come scegliere quella giusta per il proprio tipo di pelle

Esistono due tipi principali di protezione: a base chimica e a base fisica.

Le creme solari chimiche assorbono i raggi UV prima che penetrino nella pelle, mentre quelle fisiche li riflettono. Il primo tipo è solitamente preferito perché tende a essere più confortevole sulla pelle e più facile da applicare senza lasciare tracce o residui bianchi.

Quando se ne sceglie una per se stessi, ci sono diversi elementi da considerare, come la classificazione SPF (fattore di protezione), la resistenza all’acqua, la protezione ad ampio spettro (sia dai raggi UVA che UVB), la formulazione (lozione o spray) e altri ancora.

Le persone con carnagione più scura possono ritenere di averne bisogno di una con SPF inferiore rispetto a quelle con pelle più chiara.

Consigli per applicare correttamente la protezione solare

È importante applicarne una quantità sufficiente, su tutte le zone esposte, comprese quelle come le orecchie che tendono a essere trascurate. È inoltre necessario riapplicarla ogni due ore o subito dopo aver nuotato o sudato. Quando la si applica, la regola generale è di usarne una quantità abbondante (circa 30gr) e di strofinarla bene fino al completo assorbimento.

Non dimenticare di applicare il prodotto su aree spesso trascurate, come il cuoio capelluto, la parte superiore dei piedi e il dorso delle mani. Inoltre, non affidatevi al trucco con SPF aggiunto, perché di solito la copertura non è sufficiente.

La protezione solare è fondamentale per mantenere una pelle sana durante l’estate. È importante scegliere il tipo più adatto al proprio tipo di pelle e al proprio stile di vita, con il giusto indice SPF e i livelli di resistenza all’acqua.
L’abbronzatura non fornisce una reale protezione dai futuri danni del sole o dal cancro della pelle e non deve mai essere considerata un sostituto di una corretta protezione solare.

Idratazione

Come il caldo influisce sui livelli di idratazione della pelle

L’estate porta con sé temperature elevate e un aumento dei livelli di umidità, e queste condizioni possono avere un impatto significativo sui livelli di idratazione della pelle. Quando fuori fa caldo, il corpo suda nel tentativo di raffreddarsi.
Il sudore evapora dalla pelle, che può risultare secca e disidratata. Inoltre, i raggi solari possono danneggiare la pelle, causando ulteriore disidratazione.

L’importanza di rimanere idratati in estate per una pelle sana

Rimanere idratati è fondamentale per la salute generale, ma è particolarmente importante durante i mesi estivi, quando il caldo e l’umidità possono causare disidratazione. Quando non si beve abbastanza acqua, il corpo perde i liquidi che aiutano a mantenere la pelle tonica e sana. La disidratazione può anche portare a rughe e secchezza e ad altri problemi di salute più gravi.

Il legame tra idratazione e aspetto sano della pelle

Quando si è correttamente idratati, il corpo dispone di acqua sufficiente per rimpolpare le cellule e farle apparire più piene. Ciò contribuisce a ridurre la comparsa di linee sottili e rughe, donando al contempo una fresca luminosità. Inoltre, quando si è ben idratati, le tossine vengono espulse dal sistema in modo più efficiente, mantenendo la pelle pulita.

Come la disidratazione influisce sulle diverse parti del corpo

La disidratazione può influire su diverse parti del corpo in modi diversi. Per esempio, se non si beve abbastanza acqua durante la stagione calda o dopo un’attività fisica come l’esercizio fisico o l’escursionismo, si possono avvertire mal di testa o vertigini a causa della bassa pressione sanguigna provocata dalla perdita di liquidi attraverso la sudorazione.

Consigli per rimanere idratati e proteggere la pelle in estate

  1. I seguenti consigli ti aiuteranno a mantenere una corretta idratazione durante la stagione calda:
  2. Bevi molta acqua durante la giornata, con l’obiettivo di bere 8 bicchieri al giorno.
  3. Mangia cibi ad alto contenuto di acqua, come frutta e verdura
  4. Evita bevande zuccherate o alcoliche che possono disidratarti
  5. Porta con te una borraccia quando si esce o si fa attività fisica e bere frequentemente
  6. Considera l’aggiunta di elettroliti all’acqua se si è impegnati in attività faticose.

Seguendo questi consigli, puoi contribuire a mantenere la pelle idratata e sana durante i mesi estivi. Ricorda che mantenere una buona idratazione è una parte essenziale di qualsiasi routine di cura della pelle, quindi assicuratevi di bere abbastanza acqua ogni giorno.

Esfoliazione e pulizia: La chiave per una pelle sana d’estate

Il modo migliore per una perfetta protezione della pelle in estate, oltre a quantop detto, è seguire un regime di cura della pelle che includa un’esfoliazione e una pulizia regolare. Anche se spesso trascurate, sono fasi importanti per mantenere la pelle sana.

Importanza dell’esfoliazione e della pulizia in estate

L’esfoliazione della pelle rimuove le cellule morte dalla superficie, rendendola più liscia e luminosa. Questo processo libera anche i pori, impedendo l’accumulo di sporco e olio che può causare acne o punti neri.
D’altra parte, la pulizia rimuove lo sporco, l’olio e i residui di trucco dalla profondità dei pori. In estate, la pelle produce più olio a causa del calore e dell’umidità; questo la rende più soggetta a pori ostruiti, che possono portare a eruzioni cutanee.
Un’adeguata esfoliazione e pulizia previene questi problemi e mantiene la pelle idratata. Inoltre, aiuta a schiarire l’iperpigmentazione causata dai danni del sole.

Ogni quanto tempo bisogna esfoliare per proteggere la pelle in estate?

La frequenza, dipende da diversi fattori, come il tipo di pelle e i problemi che si vogliono risolvere. In generale, non si dovrebbe farlo eccessivamente, in quanto può eliminare gli oli naturali che mantengono la nostra pelle idratata, causando secchezza e bruciori.

Se hai la pelle sensibile o condizioni come l’eczema o la psoriasi, si consiglia di esfoliare una volta alla settimana utilizzando esfolianti chimici o fisici delicati, come l’acido glicolico o le perle di jojoba rispettivamente.

Se hai una pelle grassa/combinata/sensibile/grassa, con problemi come punti bianchi e punti neri, allora sarà ottimale utilizzare due volte alla settimana lavaggi/esfolianti a base di acido salicilico.

Chi ha una pelle normale, secca o disidratata, dovrebbe usare esfolianti delicati/leggeri come l’acido lattico o la polvere di riso una volta ogni due settimane.

Tipi di esfolianti

Esistono due tipi di esfolianti: chimici e fisici.

Gli esfolianti chimici dissolvono le cellule morte della pelle utilizzando acidi naturali come gli alfa-idrossiacidi (AHA) e i beta-idrossiacidi (BHA).
Gli esfolianti fisici, invece, utilizzano piccole particelle per rimuovere manualmente le cellule morte. Se si ha una pelle sensibile, secca o matura, si consiglia di optare per l’esfoliazione chimica, che è delicata per la pelle.

Gli AHA, come l’acido glicolico, sono una scelta eccellente perché aiutano a illuminare e uniformare la carnagione, mantenendo equilibrati i livelli di idratazione. Per le pelli grasse o a tendenza acneica, i BHA, come l’acido salicilico, sono i migliori in quanto penetrano in profondità nei pori liberandoli dalla sporcizia e dall’olio e donano un aspetto più chiaro alla carnagione.

Gli agenti esfolianti fisici includono scrub composti da piccole perle/particelle che eliminano le cellule morte dalla superficie lasciando una texture più liscia. È importante sceglierne di delicati che non causino micro-tagli/strappi sulla pelle delicata del viso che potrebbero causare infezioni.

Come detergere la pelle nella protezione estiva

La pulizia costituisce la spina dorsale di qualsiasi routine per proteggere la pelle in estate; aiuta a rimuovere gli accumuli di sporcizia, olio e trucco presenti nell’ambiente, lasciando che i pori respirino facilmente senza ostruirsi. I passaggi che seguono vi guideranno nella corretta pulizia della pelle:

1: Rimuovere il trucco

Per assicurarsi che la pelle sia completamente priva di trucco, è possibile utilizzare uno struccante prima della detersione. In questo modo il detergente non dovrà lavorare troppo ed eviterà di spargere il trucco su tutto il viso.

2: Bagnare la pelle

Usa acqua tiepida per bagnare il viso. L’acqua calda può eliminare gli oli naturali della pelle, rendendola secca e irritata.

3: Applicare il detergente

Spremi una piccola quantità di detergente tra le mani e strofinarle per creare una schiuma. Applicarla sul viso con movimenti circolari, concentrandoti sulle aree che tendono a diventare più grasse o sporche, come la fronte, il naso e il mento.

4: Risciacquare il viso

Risciacqua il detergente con acqua tiepida. Assicurati di rimuovere tutte le tracce di detergente, poiché i residui di prodotto possono ostruire i pori o causare irritazioni/esplosioni nei tipi di pelle sensibili.

5: Asciugare il viso con un asciugamano pulito

Asciuga delicatamente con un asciugamano pulito. Strofinando vigorosamente con asciugamani/tessuti si causano microstrappi sulla pelle delicata del viso, che possono provocare infezioni o eruzioni cutanee.

L’esfoliazione e la pulizia sono passi fondamentali per proteggere la pelle in estate e in tutti i mesi, dove l’elevato calore/umidità può danneggiarla facilmente se non ci si prende cura di lei in modo adeguato. Seguendo i consigli di cui sopra, è possibile ottenere una pelle dall’aspetto sano senza preoccuparsi di pori ostruiti/acne/irritazioni dovute ai danni del sole.

Cambiamenti nella dieta per una pelle sana in estate

L’estate è un ottimo momento per variare la propria dieta e concentrarsi sugli alimenti che favoriscono la salute della pelle. Oltre a utilizzare i prodotti giusti per la cura della pelle, alcuni alimenti possono contribuire a migliorarne l’aspetto e a proteggerla dai danni causati dal sole e da altri fattori ambientali.

Gli alimenti che fanno bene alla protezione pelle in estate

  1. Frutti di bosco: Fragole, mirtilli, more e lamponi sono ricchi di antiossidanti che proteggono la pelle dai danni causati dai radicali liberi. Contengono inoltre vitamina C che favorisce la produzione di collagene.
  2. Anguria: Questo frutto succoso è composto per lo più da acqua, che aiuta a mantenere l’idratazione nei caldi mesi estivi.
    Contiene anche licopene, un antiossidante che protegge la pelle dai danni del sole.
  3. Pomodori: Altra fonte di licopene, i pomodori contengono anche vitamina C, che aiuta a schiarire e uniformare il tono della pelle.
  4. Verdure a foglia: Spinaci e cavoli sono ricchi di vitamine A e C e di antiossidanti che aiutano a riparare le cellule cutanee danneggiate.
  5. Pesce: salmone, sgombro e sardine sono ricchi di acidi grassi omega-3 che aiutano a ridurre le infiammazioni dell’organismo, comprese quelle della pelle.

Cibi che fanno male alla pelle

  1. Alimenti trasformati: Gli alimenti ad alto contenuto di zuccheri o carboidrati raffinati possono causare infiammazioni in tutto il corpo, anche sulla pelle, e provocare la comparsa di eruzioni cutanee o acne.
  2. Prodotti caseari: Alcune persone possono essere sensibili ai prodotti lattiero-caseari, che possono provocare la comparsa di eruzioni cutanee o di acne sul viso o sul corpo.
  3. Cibi fritti: I cibi fritti, come le patatine fritte o il pollo fritto, possono provocare infiammazioni in tutto il corpo, anche sul viso, causando l’insorgenza dell’acne.
  4. Alcool: L’eccesso di alcol disidrata il corpo, lasciando una pelle secca e pruriginosa, soggetta a rughe nel tempo. 5.Soda: Le bibite zuccherate possono causare picchi di zucchero nel sangue e provocare infiammazioni in tutto il corpo, anche sulla pelle, causando la comparsa di acne.

La chiave per una pelle sana è l’equilibrio, quindi è importante consumare questi alimenti non salutari con moderazione. Se si soffre di una condizione specifica, come l’acne o l’eczema, può essere utile rivolgersi a un nutrizionista o a un dermatologo per individuare eventuali fattori alimentari specifici che potrebbero peggiorare le condizioni della pelle.

Routine di cura della pelle per l’estate

L’estate è una stagione che richiede una maggiore attenzione per la pelle a causa delle sue condizioni difficili. Pertanto, creare una routine di cura, adatta al proprio tipo di pelle è fondamentale per avere un derma sano e luminoso durante questa stagione.

Detergere

La detersione è essenziale per rimuovere lo sporco e le impurità accumulate sulla pelle durante la giornata. In estate si consiglia di utilizzare un detergente delicato che non elimini gli oli naturali della pelle. È importante scegliere un detergente in base al proprio tipo di pelle, perché alcune formule possono essere troppo secche o pesanti.

Se hai la pelle grassa o mista, cercane uno schiumogeno che aiuti a controllare la produzione di olio senza seccarla eccessivamente. Se hai la pelle secca o sensibile, opta per detergenti non schiumogeni con ingredienti idratanti come la glicerina o l’acido ialuronico.

È inoltre importante detergere il viso due volte al giorno, al mattino e alla sera, poiché sudore e olio possono accumularsi sul viso durante la notte. Risciacqua sempre con acqua fresca, perché l’acqua calda può disidratare e irritare.

Esfoliare

L’esfoliazione rimuove le cellule morte dalla superficie della pelle, lo abbiamo visto, consentendo alle nuove cellule di rigenerarsi più facilmente. Durante l’estate, quando i pori sono aperti a causa dell’aumento della sudorazione, aumentano le possibilità che lo sporco rimanga intrappolato nei pori, provocando l’insorgenza dell’acne.

La frequenza ideale di esfoliazione settimanale dipende dalla velocità con cui si accumulano le cellule morte sul viso, ma di solito due volte alla settimana è sufficiente.

Se possiedi una pelle sensibile o secca: usate scrub viso delicati contenenti esfolianti naturali come la farina d’avena o la crusca di riso. Per le pelli grasse o acneiche, prova un esfoliante chimico contenente acido salicilico, che ha il duplice effetto di esfoliare e liberare i pori.

Assicurati sempre di applicare una crema idratante dopo l’esfoliazione per evitare di seccare eccessivamente la pelle.

Protezione solare.

La crema solare è il passo più importante di ogni routine estiva di protezione pelle in estate. L’esposizione ai dannosi raggi UV può causare scottature, rughe, macchie dell’età e persino il cancro della pelle. Pertanto, l’uso di una protezione solare con un SPF appropriato è fondamentale per proteggere la pelle.

Il livello di SPF consigliato per l’uso quotidiano è almeno 30, mentre valori più alti, come 50, sono adatti per i giorni in cui si trascorre più tempo all’aperto. Assicurati di applicare generosamente la protezione solare su tutte le aree esposte al sole, come il viso, il collo e le mani, circa venti minuti prima di uscire, per dare al prodotto il tempo di penetrare nella pelle.

Idratare.

Il caldo estivo può causare disidratazione che a sua volta influisce sulla produzione naturale di olio che mantiene il viso idratato. Per questo motivo, durante i mesi più caldi, è importante utilizzare una crema idratante leggera, per proteggere la pelle in estate, per il giorno che non ostruisca i pori e che idrati la pelle a sufficienza.

  • Grasse: opta per gel o lozioni a base d’acqua che si assorbono facilmente senza lasciare residui grassi.
  • Secche: scegli creme più ricche con ingredienti emollienti come il burro di karité o l’olio di jojoba.
  • Se sei incline a soffrire di acne durante l’estate, prendi in considerazione l’uso di prodotti con proprietà antinfiammatorie come la niacinamide, l’estratto di amamelide, l’olio di tea tree ecc.

Questi ingredienti aiutano a calmare l’infiammazione e a lenire la pelle irritata. Se l’acne è lieve, si può fare a meno di usare trattamenti da banco per le macchie. Per l’acne più grave, è meglio consultare un dermatologo che può prescrivere farmaci più forti come retinoidi o antibiotici.

Resisti alla tentazione di sfregiare i brufoli, perché questo può provocare cicatrici e ulteriori infezioni. Seguendo questi consigli e creando una routine di cura personalizzata che si adatti alle tue esigenze individuali, potrai mantenere la pelle sana e luminosa per tutta l’estate.

Problemi cutanei comuni in estate e come affrontarli

In questo capitolo, voglio affrontare tre problemi cutanei comuni in estate e come affrontarli.

Esplosioni d’acne: L’acne estiva

I focolai di acne sono un problema comune durante l’estate a causa dell’aumento del calore e dell’umidità che portano a una maggiore sudorazione. Il sudore può ostruire i pori e intrappolare i batteri sulla superficie della pelle, provocando l’insorgenza dell’acne. Uno dei modi più efficaci per prevenire l’insorgenza dell’acne è mantenere una buona igiene.

È importante lavare il viso due volte al giorno con un detergente delicato che non elimini gli oli naturali della pelle. Un altro modo per prevenire l’acne in estate è quello di esfoliare la pelle una o due volte alla settimana.

Questa, aiuta a rimuovere le cellule morte della pelle che possono ostruire i pori e provocare l’insorgenza di focolai. Scegli un esfoliante adatto al tuo tipo di pelle; gli esfolianti fisici funzionano bene per la pelle grassa o mista, mentre gli esfolianti chimici sono più delicati per la pelle sensibile o secca.

Se durante l’estate ti viene un attacco di acne, resisti all’impulso di sfogo, perché questo può causare cicatrici e diffondere ulteriormente i batteri sul viso. Utilizza invece trattamenti spot a base di acido salicilico o perossido di benzoile, che aiutano a liberare i pori e a ridurre l’infiammazione.

Scottature solari: Ricordo doloroso

Le scottature solari sono un altro problema comune durante l’estate, poiché i raggi UV possono danneggiare la pelle non protetta causando arrossamenti, dolore e desquamazione. La prevenzione è fondamentale; indossa sempre una protezione solare ad ampio spettro con SPF 30 o superiore prima di uscire, anche nelle giornate nuvolose.

In caso di scottatura, il primo passo è allontanarti dal sole e portarti in una zona fresca e ombreggiata.
Applica un gel o una lozione a base di aloe vera che può lenire il dolore e ridurre l’infiammazione. Bevi molta acqua per mantieni la pelle idratata dall’interno.

Evita indumenti stretti o che sfregano sulla zona scottata dal sole, perché possono irritare ulteriormente la pelle. Evita anche l’uso di prodotti per proteggere la pelle in estate, che siano aggressivi, ovvero che contengono alcol o profumi, perché possono seccare ulteriormente la pelle già irritata.

Punture di insetti: Il prurito fastidioso

Gli insetti abbondano durante l’estate e le loro punture e morsi possono causare prurito, arrossamento, gonfiore e dolore. Un’adeguata prevenzione è quindi, fondamentale; indossa sempre maglie e pantaloni a maniche lunghe quando esci all’aperto, soprattutto all’alba e al tramonto, quando gli insetti sono più attivi. Usa un repellente per insetti contenente DEET sulle aree cutanee esposte per prevenire le punture o i morsi degli insetti.

Se vieni punto, pulisci la zona colpita con acqua e sapone prima di applicare del ghiaccio avvolto in un panno per ridurre il gonfiore. È inoltre possibile utilizzare creme topiche da banco contenenti antistaminici che aiutano a ridurre il prurito e l’infiammazione causati dalle punture di zanzara o di altri insetti.

In caso di sintomi gravi, come difficoltà respiratorie o oppressione toracica, dopo una puntura o un morso di insetto, devi necessariamente ed immediatamente recarti al primo punti di Pronto Soccorso disponibile in zona.

Ne vuoi sapere di più sulla cura viso estiva?

Se ti interessa avere maggiori informazioni sull’argomento, oppure consultare studi scientifici a riguardo ecco dove puoi trovare tutto quello di cui necessiti:

Salute della pelle in estate: l’importanza di guardarsi e farsi guardare – Questo articolo dell’Università del Piemonte Orientale offre consigli su come mantenere la pelle giovane e sfata alcuni luoghi comuni sulla cura della pelle.

Prepariamo la nostra pelle all’estate! – Questo articolo fornisce consigli su come nutrire e idratare la pelle con sostanze lenitive ed emollienti.

Facciamo il punto sulla protezione dal sole in vista dell’estate – Questo articolo di Elle Italia discute l’importanza di una crema con fattore da 30 a 50, con protezione ad ampio spettro.

Pelle protetta dal sole soltanto in estate? – Questo articolo della Fondazione Veronesi discute l’importanza di proteggere la pelle dalle radiazioni solari non solo in estate, ma durante tutto l’anno.

Arriva l’estate, come difendere la nostra pelle dai rischi dell’esposizione solare – Questo articolo della Clinica Fornaca di Sessant discute come difendere la pelle dai rischi dell’esposizione solare, citando vari studi scientifici.

Skin care in the summer: risks, assessment and treatment: una guida, dal punto di vista scientifico dei rischi e dei trattamenti di protezione della pelle in estate.

The summer skin check: uno studio completo che riassume i passi da compiere per assicurarti che la tua pelle sia protetta nel giusto modo nella stagione estiva.

How to Protect Your Skin This Summer, From the Inside Out: un interessante articolo che indica come la protezione della pelle in estate, sia un insieme di azioni da compiere, sia internamente che esternamente.

Come Proteggere la pelle in estate | Conclusioni

La cura e protezione della pelle in estate richiede un’attenzione particolare e un impegno costante. Non sottovalutare l’importanza di una protezione solare adeguata, elemento fondamentale per preservare la salute della pelle. Ricorda, l’esposizione al sole senza la giusta protezione può causare danni irreparabili.

Quindi, non dimenticare mai di applicare una buona crema solare protettiva, che offre una barriera contro i dannosi raggi UVA e UVB. Inoltre, la detersione e idratazione sono passaggi essenziali nella tua routine di bellezza estiva. Mantenere la pelle pulita aiuta a rimuovere le impurità, mentre l’idratazione la mantiene elastica e luminosa. Durante il periodo estivo, è importante anche prestare attenzione alla prevenzione e trattamento di eventuali problemi cutanei.

Infine, ricorda che la protezione della pelle non riguarda solo il viso, ma tutto il corpo. Segui questi consigli di bellezza e la tua pelle ti ringrazierà, mantenendosi sana e radiosa anche nei mesi caldi. Prenditi cura della tua pelle, è l’unico posto in cui hai da vivere.

Se, come penso, il contenuto à stato di tuo interesse ed ha contribuito a farti prendere le giuste decisioni, ti invito a condividere quanto letto nelle tue pagine social classiche, inoltre se ti va lascia un commento qui sotto.

Domande Frequenti FAQ

Cosa fare per proteggere la pelle dal sole?

Per difendere la pelle dal sole, è fondamentale applicare una crema solare protettiva con un adeguato fattore di protezione (SPF). Questo prodotto, infatti, crea una barriera che difende la pelle dai dannosi raggi UVA e UVB. Inoltre, è importante indossare cappelli e occhiali da sole e cercare l’ombra nelle ore più calde della giornata.

Come rigenerare la pelle dopo l’estate?

Per rigenerare la pelle dopo l’estate, è importante seguire una routine per proteggere la pelle in estate, che preveda detersione e idratazione. La detersione aiuta a rimuovere le impurità accumulate, mentre l’idratazione contribuisce a mantenere la pelle elastica e luminosa. Inoltre, è consigliabile esfoliare la pelle una volta alla settimana per rimuovere le cellule morte.

Come avere una bella pelle d’estate?

Per avere una bella pelle in estate, è fondamentale seguire alcuni consigli di bellezza. Prima di tutto, è importante proteggere la pelle in estate dal sole, con una buona crema solare. Inoltre, è essenziale mantenere la pelle idratata, sia bevendo molta acqua sia applicando prodotti idratanti specifici. Infine, una dieta equilibrata e ricca di frutta e verdura può contribuire a mantenere la pelle sana e luminosa.

Come proteggere la pelle d’estate?

La protezione della pelle in estate passa attraverso l’uso di una crema solare protettiva con un adeguato fattore di protezione (SPF), che va applicata su tutto il corpo e ripetuta ogni due ore e dopo ogni bagno. Inoltre, è importante indossare cappelli a tesa larga e occhiali da sole e cercare l’ombra nelle ore più calde della giornata.

Cosa mettere sul viso in estate?

Durante l’estate, sul viso è consigliabile applicare una crema solare con un alto fattore di protezione (SPF), specifica, che protegge la pelle in estate, dai danni causati dai raggi UVA e UVB. Inoltre, è importante utilizzare un detergente delicato per rimuovere le impurità e un buon idratante per mantenere la pelle del viso elastica e luminosa.

A proposito dell'autore

Ciao, sono Francesca. Anche io, come Michele, ho una grande passione per la scrittura online. Ho, da poco avuto l'opportunità di collaborare con lui su OpinioniProdotto.it, dove ho potuto mettere a frutto le mie competenze e passione. La mia specializzazione ... Scopri di più su di me

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui