Aggiornato il 10 Marzo 2023
Le pieghe nei vestiti non piacciono a nessuno: se usi un ferro da stiro a vapore vedrai che spariranno in un istante. Se vuoi apparire elegante indossando il tuo abito da sera, non deve avere pieghe fuori posto, così come la camicia e la cravatta: non ci sono dubbi. Lo stesso vale anche per gli abiti puliti che ti accompagnano in ufficio. Scegliere il modello giusto, può fare la differenza tra ottenere la stiratura perfetta invece di una stiracchiata alle pieghe più ostinate. Questa recensione è dedicata a te che non ami i tessuti spiegazzati e qui troverai tutti i modelli di ferri a vapore che, hanno tutte le caratteristiche necessarie per trasformare le pieghe più difficili in “lastre di vetro”.
- FERRO DA STIRO A VAPORE: Il ferro da stiro Rowenta Effective...
- COLPO VAPORE: La potenza da 2400 W e il colpo vapore da 120...
- FUNZIONE AUTOSTEAM: La funzione Autosteam ti permette di...
- Ferro generatore di vapore ad autonomia illimitata con...
- Funzione ECO per ridurre i consumi di energia del 25%* e di...
- Serbatoio estraibile da 1,5 L per lunghe sessioni di...
- Doppia protezione dal calcare Zerocalc: contribuisce a...
- Piastra in acciaio Inox multiforo ad alta scorrevolezza da...
- Potente colpo di vapore 120 g
- Con un design compatto, l'ottima capacità del serbatoio ed...
- piastra in ceramica, per una stiratura estremamente...
- l'anti-gocciolamento ed un getto vapore potente e ben...
- Veloce e potente: grazie ai 2400 W, il ferro si scalda...
- Facile rimozione delle pieghe: vapore continuo fino a 45...
- Elimina le pieghe ostinate: il colpo di vapore fino a 200 g...
Consiglio dell'esperto: Se non hai trovato l'articolo Ferro da stiro a vapore che stavi cercando, scopri tutti i prodotti aggiornati, attraverso questo link ora disponibili.
Ferro da stiro a vapore 2023: guida acquisto migliori oggi in commercio
Se vuoi essere elegante, devi indossare indumenti puliti e senza pieghe. Lo strumento migliore per eliminarle è il ferro a vapore. Uno strumento del genere, può fare la differenza tra ottenere il lavoro dei tuoi sogni e sognare di ottenerlo. Ma solo se ti doti di un modello che abbia tutte le caratteristiche necessarie per spazzarle via in modo veloce e duraturo.
È necessario un prodotto, in grado di mantenere una temperatura costante e con un serbatoio capiente, in modo da non dover aggiungere continuamente acqua. L’acciaio inossidabile antiaderente è un’ottima scelta, ma anche la ceramica si riscalda bene e scivola senza fatica sui tessuti. Un buon ferro da stiro a vapore, deve essere dotato di comandi variabili e di uno spegnimento automatico, caratteristiche particolarmente utili per chi, come tutti noi, tende ad andare di fretta.

Lo sapevi che: I primi ferri a vapore del 1800 pesavano circa 7 kg. Il più pesante nella lista dei top trend, di oggi è sotto i 2 kg.
Ferri da stiro | considerazioni iniziali
Forza vapore
Il vapore è vapore. È acqua che bolle a 100° C. Non importa quanto siano potenti i tuoi strumenti di stiratura, non puoi renderlo più caldo. Quindi, alla luce di questo, il fattore che fa la differenza è la potenza che questi, riescono ad esprimere. Ecco alcuni fattori:
- Un modello più potente, è pronto per essere utilizzato più rapidamente.
- Un dispositivo più potente mantiene la temperatura costante sia alle impostazioni alte che basse.
- Un ferro potente ha sempre il vapore pronto per essere utilzzato, se hai bisogno di ricaricarlo, è pronto per essere riutilizzato più velocemente.
- Per mantenere un volume elevato di vapore, è necessario un serbatoio dell’acqua di buone dimensioni. I modelli migliori contengono 300 ml, quindi non dovrai aggiungere acqua ogni poco tempo.
Consiglio dell’esperto: quando usi i ferri a vapore, bisogna ricordare che, quando si aggiunge l’acqua, bisogna dargli il tempo necessario affinché la stessa si riscaldi e si trasformi in nuovo vapore.
Piastre
Una volta che hai calore e vapore, devi trasferirlo al tessuto. La piastra è la lamina metallica alla base del ferro. Vuoi una piastra che distribuisca il vapore in modo efficace e scivoli dolcemente quando è asciutta. Le piastre sono disponibili in diversi materiali.
Acciaio inossidabile: è il materiale più utilizzato nella piastra, è liscio, resistente e facile da pulire. L’acciaio inossidabile è soggetto a graffi, ma tutte le piastre lo sono e la marcatura minore non influisce sulle prestazioni.
Alluminio anodizzato: più leggero dell’acciaio inossidabile, l’alluminio anodizzato è una scelta più economica che distribuisce bene il calore ma non è così resistente o facile da pulire. Inoltre, può diventare appiccicoso nel tempo.
Anti-aderente: questo tipo di piastra è in alluminio o plastica rivestita con PTFE o uno strato “antiaderente” simile. È leggero e spesso utilizzato per i modelli portatili. Il rivestimento è efficace quando è in buone condizioni, ma può scheggiarsi o staccarsi su modelli più economici.
Ceramica: anche questo è un rivestimento, ma le ceramiche moderne sono dure, eccellenti nella distribuzione del calore, facili da pulire e molto lisce, quindi lavorano molto bene.
Fori per il vapore
Le dimensioni e la forma dei fori sulla piastra influiscono sulla distribuzione uniforme del vapore. Alcuni produttori li realizzano molti piccoli, altri usano fori sagomati.
Poiché la ceramica è naturalmente più scivolosa rispetto ad altri materiali per piastre, questi modelli di solito hanno meno fori rispetto ai loro concorrenti in acciaio inossidabile e alluminio.
Forma
Non si riesce a stirare bene con piastre ad angoli squadrati, non a caso, tutte le basi dei vari modelli, sono sagomate per facilitare l’accesso a pieghe, colletti e polsini. Molti hanno scanalature nella parte anteriore per entrare e aggirare i bottoni.
Tradizionalmente, il tallone (o l’estremità posteriore) della piastra è piatto, quindi puoi alzare il ferro quando non lo usi. Ma alcuni produttori puntano su entrambe le estremità, sostenendo una migliore manovrabilità. Questi modelli hanno “stabilizzatori” come supporti.
Ferro a vapore | caratteristiche principali
Controlli variabili
I ferri a vapore con comandi variabili eliminano completamente i tradizionali quadranti e cursori. Invece, “percepiscono” il tessuto e regolano automaticamente le impostazioni del calore e vapore. I produttori affermano che questi, sono sicuri per qualsiasi capo che possa essere stirato, il che è sicuramente un vantaggio, ma questa nuova tecnologia è costosa e non presente su tutti i modelli.
Lo sapevi che: i tessuti spessi si stirano meglio prima dal rovescio e poi dal dritto, in modo da garantire che si asciughino completamente.
Vapore extra e sottile nebulizzazione
Un “impulso” di vapore nebulizzato, attraverso la piastra di base è una necessità fondamentale. Tutti tranne i modelli molto economici, sono in grado di farlo.
Alcuni modelli funzionano anche in verticale (come questi), consentendo di vaporizzare tende e vestiti sulle grucce.
Con filo o cordless
La stragrande maggioranza delle offerte ferri da stiro ha un cavo. Alcuni sono retrattili, anche se le recensioni dicono che non funzionano molto bene, con inceppamenti molto frequenti.
Sono disponibili anche modelli senza fili, ma devono essere riscaldati regolarmente su basi di ricarica, un passaggio non necessario per molte persone.
Spegnimento automatico
Lo spegnimento automatico può arrestare il ferro se viene lasciato, solo per un certo periodo, se viene ribaltato o se il serbatoio risulta a secco.
Quante di queste funzionalità variano da modello a modello.
Altre caratteristiche
Un certo numero di ferri da stiro in offerta hanno funzioni antigoccia o antispruzzo, sebbene l’efficacia vari tra i diversi articoli. Lo stesso vale per le opzioni di autopulizia.
Alcuni prevengono anche, l’accumulo di calcio, che alla fine può bloccare il funzionamento dello stesso. I serbatoi trasparenti con il livello dell’acqua sono utili aiuti visivi.
Ferri da stiro in offerta | prezzi attuali
Puoi trovare un ferro da stiro a vapore per soli 10 €. Diventerà caldo e trasformerà l’acqua in vapore, ma secondo la mia esperienza (e quella di migliaia di clienti) non lo farà in modo molto efficace o per molto tempo.
Se, invece, vuoi trovare offerte ferri da stiro davvero interessanti, puoi cominciare a valutare tutti i modelli che ho messo in questa guida acquisto. Controlla sempre il rapporto qualità prezzo e le recensioni lasciate dai clienti. In genere più ne trovi e più il prodotto è stato provato e testato.
Un ferro da stiro di buona qualità può essere tuo per 25 €. I modelli con display digitali o piastra in ceramica costeranno di più, ma anche nella fascia alta è improbabile spendere più di 120 €. I ferri Rowenta fanno parte di un un marchio molto famoso e qui puoi anche trovarne di modelli che costano di più, ma che garantiscono risultati ottimali e durata pressoché illimitata nel tempo.
Lo sapevi che: inizia a stirare gli indumenti che necessitano di meno calore e poi passa a quelli che ne necessitano di più. In questo modo, riscalderai il ferro gradualmente senza dover armeggiare con i controlli della temperatura.
Ferro a vapore | 7 errori che non devi commettere suggerimenti e consigli per un utilizzo migliore
- Leggi sempre il manuale utente. Segui tutti i passaggi suggeriti prima del primo utilizzo.
- La maggior parte dei ferri da stiro a vapore funziona perfettamente con l’acqua del rubinetto. In effetti, alcuni dicono di non usare affatto acqua distillata, ma è sempre importante controllare.
- Evita di passare la piastra su chiusure in metallo come le cerniere. I danni ad alcuni ferri a vapore antiaderenti li rendono quasi inutilizzabili.
- Non usare mai ammorbidenti in aggiunta all’acqua che metti nel ferro.
- Pulisci o scarica i ferri a vapore dopo l’uso, se consigliato dal produttore.
- Se usi l’amido, non lasciare che i residui si accumulino, poiché comprometterebbe l’efficacia del ferro, questo anche nei modelli con caldaia.
- Pulisci seguendo le istruzioni del produttore. Spesso è sufficiente un panno caldo e umido con un po di detersivo. Non usare mai creme abrasive o pagliette.

Lo sapevi che: I ferri vapore portatili hanno bassa potenza, serbatoi piccoli e non molte funzioni, quindi perché dovresti volerne uno? Ebbene, quelli buoni sono sorprendentemente efficienti e molto compatti. Non solo sono indispensabili se viaggi spesso per affari, ma sono ottimi per le vacanze.
Ferri a vapore | curiosità, fatti e numeri
- Il primo modello di ferro da stiro elettrico a vapore fu brevettato negli Stati Uniti dall’inventore svizzero Otto Walker nel dicembre 1924. Fu messo in vendita nel 1926 per 10 dollari.
- Le moderne assi da stiro sono progettate per funzionare con tutti i modelli di ferro, migliorandone le prestazioni. Aiutano a controllare il calore riflesso, sono generalmente antiaderenti e spesso sono antistatici, rendendo l’intero processo più veloce e più facile.
- Un gancio per asse da stiro a parete e un poggiaferro a vapore ti permettono di riporre il ferro ancora caldo.
- Durante la stiratura, il calore viene assorbito dal materiale che stai stirando e dall’asse da stiro stessa.
- I ferri da stiro a vapore sono disponibili con un massimo di 3.100 watt di potenza o più, ma alcuni sostengono che 1.500 watt sono tutto ciò di cui hai bisogno.
- Molti ferri a vapore offrono un’opzione “spruzzo di vapore” per la rimozione delle pieghe più difficili. Questa funzione funziona meglio quando ci sono molti sfiati del vapore distribuiti in un ampio schema attraverso la piastra.
Ferro stiro | domande frequenti FAQ
D. Devo svuotare il serbatoio dell’acqua prima di riporre il mio ferro per stirare?
R. Meglio di si. Per evitare che particelle rimangano all’interno del serbatoio dell’acqua e prevenire problemi di igiene ed anche per evitare la formazione di calcaree.
D. Qual è il modo migliore per riporre il mio ferro a vapore?
R. Svuotare il serbatoio dell’acqua, posizionare il ferro in posizione verticale in un luogo asciutto e sicuro.
D. Quali sono le protezioni per tessuti morbidi?
R. Sono accessori per il tuo ferro, che puoi trovare con lo stesso. Consentono di stirare anche i capi più delicati anche ad alte temperature con prestazioni a pieno vapore. Sono facili da collegare o scollegare, per stirare durante l’utilizzo su tessuti diversi.
D. Come posso decalcificare la valvola anticalcare?
R. Togli la valvola anticalcare dal ferro. Immergila nell’aceto o nel succo di limone per pulirla. Quindi sciacquala e rimontala nella corretta posizione.
D. Quanto spesso devo decalcificare il ferro stiro?
R. Dipende dal tipo di acqua e dall’intensità di utilizzo del ferro. In ogni caso ogni qualvolta incominci a vedere un calo nel getto di vapore. Al massimo, se non lo utilizzo spesso ogni tre o quattro mesi.
D. Come posso pulire la piastra del mio ferro stiro?
R. I modelli con piastre di qualsiasi materiale possono essere facilmente pulite con lana d’acciaio, da non confondere con le classiche pagliette da cucina.
D. L’acqua distillata può danneggiare il ferro?
R. Sì, ha assolutamente una cattiva influenza sulle prestazioni del vapore.
D. A volte l’acqua fuoriesce dalla piastra durante la stiratura. Cosa dovrei fare?
R. Tutti i modelli a vapore, hanno uno speciale rivestimento all’interno del blocco riscaldante che rende possibile la formazione della sostanza aeriforme. Se, durante la stiratura l’acqua esce dalla piastra, controlla l’impostazione della temperatura che potrebbe essere troppo bassa. In tal caso, aumentare la temperatura o ridurre la pressione del vapore. Se, nonostante tutti i controlli, continuano le perdite, dovrai rivolgerti ad un centro assistenza autorizzato se in garanzia, altrimenti ad uno qualunque.
D. Come funziona la funzione di spegnimento automatico?
R. Il sistema di autospegnimento consente la massima sicurezza e risparmio energetico. I modelli, con questa funzione, si spengono dopo un certo intervallo in posizione verticale o dopo alcuni secondi in posizione orizzontale, per evitare danni. Una volta spostato il ferro dalla posizione verticale / orizzontale, lo stesso, inizierà a riscaldarsi nuovamente.
D. Qual è la differenza tra un ferro stiro e uno con caldaia e generatore di vapore?
R. Un modello con caldaia e generatore di vapore ha un serbatoio dell’acqua più grande e una maggiore velocità di produzione del vapore rispetto ai classici articoli di questa tipologia. È progettato specialmente per le persone che lo utilizzano per la maggior parte del tempo. Inoltre, un modello classico è più compatto e facile da riporre.
D. Perché dovrei usare un ferro stiro a vapore?
R. L’uso del vapore durante la stiratura ammorbidisce il tessuto del capo e facilita la stiratura e la rimozione delle pieghe.
Ferro da stiro a vapore | conclusioni …
Il classico ferro da stiro a vapore è lo strumento atto a stendere e rimuovere le pieghe degli abiti, in assoluto più usato dalle massaie (anche i maschietti hanno il loro bel da fare). Va da se, che l’utilizzo di questo strumento, necessita di un articolo non scadente o acquistato a poco prezzo.
È vero che la tecnologia ha fatto passi immensi e che con poche decine di euro hai un ferro di questo tipo di ottima fattura, ma sceglierne uno tra i migliori, farà si che riuscirai ad avere risultati eccellenti.
La recensione letta, fornisce tutti i consigli necessari per farti fare il giusto acquisto. Tra punti di vista e caratteristiche che lo contraddistinguono, ora avrai il giusto quadro d’insieme. Una volta che hai in mente quelle a te necessarie, non ti resta altro che effettuare la scelta in base ai modelli proposti.
Per chiudere questo argomento così caldo, mi piacerebbe sapere tu quale tipo di ferri da stiro hai utilizzato in passato e come ti ci sei trovata? Attualmente che modello utilizzi? Lascia un tuo commento qui sotto. Infine, se ti va, puoi condividere quanto letto con tutte le tue amiche o amici via social, utilizzando i soliti canali come Facebook, Twitter ed Instagram. Per oggi la finiamo qui. A presto. 🙂