bussola professionale | fondamentale per ogni escursione

Bussola Professionale per esterno migliore guida acquisto

Aggiornato il 10 Marzo 2023

Sei un appassionato di escursionismo e di attività all’aperto? Sei stufo di perderti nei boschi o sui sentieri di montagna senza una guida affidabile? Bene, allora avrai bisogno di una bussola professionale da esterno per navigare con sicurezza e tranquillità. E non solo! Con la giusta strumentazione, potrai goderti al meglio le tue avventure outdoor, senza timore di smarrirti o di perdere la direzione. Ma attenzione! Non tutte sono uguali. Dovrai scegliere la bussola da trekking giusta, con funzionalità avanzate e di alta qualità, per godere appieno delle tue esplorazioni. Quindi, preparati per la tua prossima avventura con la bussola giusta al tuo fianco!

National Geographic Bussola
  • Quadrante 360° e freccia del nord a sospensione liquida
  • filo e tacca di mira per la localizzazione esatta di...
  • Righello centimetrato e righello in scala
Offerta
Sportneer Bussola Verde, Bussola Militare Professionale...
  • È possibile scaricare il manuale in inglese per la bussola...
  • Costruzione militare: realizzato in lega di alluminio e...
  • Costruzione militare: realizzato in lega di alluminio e...
BIJIA - Bussola professionale multifunzionale, ad alta...
  • 【Metallo ingegneristico ad alta resistenza】 Questa...
  • 【Multifunzione e alta precisione】La livella a bolla...
  • Design fluorescente: la freccia magnetica luminosa e la...
KANOSON Bussola Navigazione, Strumenti Navigazione/Bussola...
  • Materiale: Questa bussole da campeggio è realizzata con...
  • Funzione luminosa: Questa bussola ottone può essere...
  • Posizionamento preciso: La bussola navigazione è...
Bussola Verde, XCOZU Bussola Professionale Bussola Militare...
  • ♥Precisione e forte praticità: questa bussola è...
  • ♥ Occasioni e persone applicabili: questa bussola è...
  • ♥Funzionamento e trasporto della bussola: la bussola è di...

Consiglio dell'esperto: Se non hai trovato l'articolo Bussola Professionale che stavi cercando, scopri tutti i prodotti aggiornati, attraverso questo link ora disponibili.

Bussola professionale 2023: guida acquisto migliori oggi in commercio

La navigazione in natura può essere difficile a causa della scarsa visibilità e / o delle caratteristiche del paesaggio indistinte. I dispositivi GPS portatili, gli orologi con GPS integrato o gli smartphone, ovviamente, sono utili ma possono essere inutili se sono senza batteria o segnale.

Pertanto, non esiste nulla di più affidabile di una bussola “vecchia scuola”. Le bussole di alto lilvello, presentano molti vantaggi rispetto ai dispositivi di navigazione elettronici; sono più leggeri, non dipendenti dalle batterie e più resistenti. Mostrano le quattro direzioni cardinali (Nord, Est, Sud e Ovest), rilevamento e altre misure importanti per la navigazione.

Puoi anche usarle per fare una triangolazione per determinare la tua posizione; una bussola da escursionismo può essere uno strumento molto potente insieme a una mappa appropriata. Tuttavia, hai bisogno di alcune abilità di navigazione di base per usarlo con successo.

Nonostante sia un’aggiunta necessaria all’elenco dell’equipaggiamento outdoor, sia per un’escursione di un giorno che per una di un mese, il suo uso è, ancora un mistero per alcune persone. Anche un escursionista esperto può andare nel panico totale, se non sa come fare una triangolazione.

Per qualcosa che sembra così semplice – essenzialmente un magnete galleggiante con indicatori per il nord, il sud, l’est e l’ovest – c’è molto da scoprire in questo piccolo dispositivo. Mentre cerchi, verifica il tipo, le caratteristiche e quale sia la migliore per il tipo di trekking che stai pianificando.

Non perderti mai più con la giusta bussola professionale da esterno

Lo sapevi che: la bussola è uno dei dieci oggetti di emergenza necessari che tutti gli escursionisti dovrebbero portare con sé, anche in caso di brevi uscite di un giorno.

Come acquistare la migliore bussola professionale da esterno?

Come funziona

La forza di una bussola sta nella sua semplicità. A differenza dei dispositivi GPS, che richiedono elettricità per funzionare e si affidano ai segnali triangolati dei satelliti in orbita per individuare la posizione, questa sfrutta il campo magnetico terrestre per confermare la direzione in cui ti trovi. L’ago fluttuante all’interno dell’involucro (tipicamente dipinto in due colori) si orienta lungo i poli magnetici nord e sud della Terra.

La bussola più piccola e basilare presenta sulla custodia gli indicatori di nord (N), est (E), sud (S) e ovest (W). Questi sono noti come punti cardinali. Sono importanti per capire la direzione generale in cui ci si sta dirigendo.

I dispositivi più complessi hanno una lunetta con indicazioni a 360°. Possono anche includere indicatori di direzione aggiuntivi come NE, SE, SW e NW. Sono progettati per integrare una carta topografica ed essere utilizzati insieme per individuare la posizione e la direzione di marcia. Per ulteriori informazioni sull’uso della bussola, scorri fino alla sezione Consigli e FAQ.

Che tipo di esplorazione farai?

Se trascorrerai un paio d’ore su un sentiero ben segnalato e con il bel tempo, una versione di base è utile nel caso in cui ti sfugga una traccia e debba tornare sulla strada senza perderti. Utilizzala insieme a una mappa dei sentieri o a una carta topografica, in modo da poterti orientare verso le principali caratteristiche geografiche.

Tuttavia, se stai facendo un trekking più lungo ed impegnativo, se i sentieri non sono ben segnalati e non conosci la zona, o se vuoi provare a fare orientamento da solo, cercane un modello progettato specificamente per l’orienteering o la sopravvivenza.

Essere preparati alle emergenze

Disorientarsi e perdersi irrimediabilmente può capitare a chiunque, indipendentemente dal livello di esperienza. La differenza è che gli escursionisti esperti sanno che questa è una possibilità e si preparano ad affrontarla. Potresti voler tenere una bussola in auto o in borsa perché ti potresti trovare in una zona in cui il GPS della tua macchina non funziona bene ed hai bisogno di sapere la direzione generale in cui stai viaggiando.

Modelli di bussola

Baseplate: si tratta di un eccellente modello di partenza che incorpora una lunetta con marcature azimutali su una piastra di base trasparente che può essere posizionata sopra una mappa per individuare le direzioni.

Global: questo versatile dispositivo può essere utilizzato sia nell’emisfero settentrionale che in quello meridionale. Può inclinarsi fino a 20° mantenendo la precisione, quindi non è necessario rimanere perfettamente immobili per far sì che l’ago si posizioni sul nord magnetico.

Orienteering: può essere una bussola da base o da avvistamento; contiene funzioni come la declinazione, scale in millimetri e pollici e spesso una lente d’ingrandimento per facilitare la lettura di elementi cartografici come l’altitudine.

Pollice: questo piccolo dispositivo si attacca al pollice per un rapido orientamento durante gli spostamenti. Viene spesso utilizzato nell’orienteering per mantenere i concorrenti sul percorso senza doversi fermare spesso per orientarsi con precisione. Un cinturino comodo per il pollice e un ago che si stabilizza rapidamente (smorzamento rapido) sono qualità importanti da ricercare in questo tipo.

A vista: questo tipo di bussola consente di ottenere un orientamento più preciso avvistando un punto di riferimento e allineando la bussola allo stesso tempo. Esistono quattro tipi di bussola da avvistamento: a specchio, lensatica, prismatica e ottica.

A specchio: Se sollevi il coperchio di questa versione, noterai che la parte inferiore presenta uno specchio che circonda una piccola tacca verticale. In questo modo è possibile vedere un punto di riferimento attraverso la tacca e leggere contemporaneamente i segni della ghiera, ottenendo un’indicazione precisa della direzione verso il punto di riferimento.

Lensatico: questa tipologia, sostituisce lo specchio e la tacca con una piccola lente d’ingrandimento e un filo di osservazione all’interno di una lunga tacca verticale sul coperchio. Tenendo la bussola sul mento o sulla guancia, si possono vedere contemporaneamente il punto di riferimento e la lunetta.

Prismatica: invece di una lente, questa riflette la lunetta nella linea di vista attraverso un prisma.

Ottico: una lente incorporata nell’involucro viene tenuta su un occhio e mostra i gradi della bussola mentre si tiene l’altro occhio aperto per vedere il punto di riferimento.

Come scegliere la bussola più precisa

Una combinazione di caratteristiche ti aiuterà a scegliere un modello che sia preciso dal punto di vista dei gradi.

Ago a smorzamento rapido: si tratta di un ago che smette di vibrare e si fissa sul nord magnetico nel giro di pochi secondi. Gli aghi che oscillano continuamente mettono a dura prova la tua pazienza.

Altri indicatori di grado: gli indicatori di azimut e declinazione con una bassa separazione di gradi tra ogni segno sono più precisi. Cerca un modello con 2° per segno piuttosto che 5°, 7° o 10°.

Lunetta resistente alle intemperie: le temperature di congelamento possono influire sulla precisione dell’ago, quindi cercane una con ghiera più spessa che resista agli sbalzi di temperatura.

Lo sapevi che: la bussola magnetica è stata sviluppata già nel IV secolo a.C. durante la dinastia cinese Han.

Bussola professionale | caratteristiche principali

Una buona bussola incorpora diverse caratteristiche, ma non esiste un unico dispositivo che includa tutte le caratteristiche possibili. Queste linee guida suddividono le caratteristiche tra quelle di base più utilizzate e quelle specializzate che potrebbero non essere presenti su tutti i tipi.

Caratteristiche di base

  • Custodia resistente: una caduta accidentale non dovrebbe mettere fuori uso il dispositivo.
  • Base trasparente con freccia direzionale: è utile quando si utilizza una bussola con base e una mappa.
  • Cordino: consente di tenere il dispositivo al polso o al collo per non perderlo, soprattutto su terreni accidentati.
  • Lunetta di facile lettura: deve essere possibile vedere chiaramente i segni di azimut e gli indicatori di grado.
  • Azimut: i numeri e i segni esterni della ghiera, che indicano i 360°, sono essenziali per orientarsi. Meno gradi ci sono tra un segno di azimut e l’altro, meglio è: 2 gradi per tacca sono più precisi di 5 gradi per tacca.

Caratteristiche specifiche

  • Linee di orientamento: sono linee verticali e orizzontali sulla piastra di base che aiutano ad allineare la bussola con il nord e il sud su una mappa.
  • Regolazione della declinazione: per una navigazione cartografica di precisione, la possibilità di regolarla per tenere conto del nord vero è una caratteristica importante.
  • Clinometro: i dispositivi ottici di avvistamento possono offrire questo metodo per determinare l’altezza di un elemento del terreno o il grado di una pendenza.
  • Scala reciproca: conosciuta anche come scala inversa, il reciproco è la direzione esattamente opposta a quella in cui si sta viaggiando. Conoscere il reciproco è utile quando si cerca di determinare dove ci si trova in relazione a caratteristiche specifiche su una carta topografica.
  • Contrassegni luminosi: in condizioni di scarsa illuminazione o di notte, gli indicatori azimutali e cardinali che si illuminano sono molto utili.
  • Lente d’ingrandimento: spesso integrata in una bussola a piattello, una piccola lente circolare facilita la lettura dei segni su una mappa.

Consiglio dell’esperto: prova l’orienteering! Sviluppato nel 1901, questo sport prevede che i concorrenti navighino verso diversi punti di controllo utilizzando una bussola e una mappa.

Bussola da trekking | altri prodotti e accessori considerati

Custodia

Proteggerà il dispositivo da graffi, cadute, umidità e sbalzi di temperatura.

Mappa

È un accessorio essenziale per qualsiasi bussola e il migliore amico degli escursionisti.

Cordino in paracord

Considerato un accessorio fondamentale per la sopravvivenza da molti escursionisti esperti, l’uso del paracord (corda da paracadute) come cordino può cambiare le carte in tavola.

Kit per il corso di orienteering

Per tutti coloro che sono interessati a questo sport o che vogliono insegnare ad altri come navigare con mappa e bussola, un kit ufficiale per questo corso è dotato di bandierine e punzoni per creare il proprio percorso.

Manuale di sopravvivenza

Portati dietro un grande e decisivo aiuto in caso di problemi quando sei in escursione. Avere un manuale di sopravvivenza chiaro e semplice da consultare, può fare la differenza in luoghi dove il telefonino non prende neanche se preghi in egiziano antico!

Bussola da escursionismo | prezzi ed offerte attuali

Economico: sotto i 50 euro

Se sei alla ricerca di una bussola da escursionismo economica, ci sono diverse opzioni disponibili sul mercato. Tuttavia, con un budget limitato, dovrai fare qualche compromesso in termini di funzionalità e qualità. Potresti optare per una bussola base, con funzionalità essenziali come l’indicatore di direzione e una bussola liquida per una lettura più precisa. Potresti trovare opzioni interessanti tra i 15 e i 30 euro, ad esempio la bussola da trekking in plastica della marca X o quella in metallo della marca Y. Tuttavia, tieni presente che con questi modelli potresti dover fare qualche calcolo aggiuntivo per ottenere una lettura precisa, soprattutto in terreni accidentati.

Fascia media: da 50 a 150 euro

Se hai un budget più ampio, puoi considerare l’acquisto di una bussola professionale di fascia media. Queste, sono dotate di funzionalità avanzate come l’inclinometro e l’indicatore di quota, che ti permettono di ottenere una lettura più precisa e di navigare con maggiore facilità. Potresti trovare opzioni interessanti tra i 50 e i 100 euro, ad esempio la da escursionismo digitale della marca Z o quella in metallo della marca W. Queste bussole offrono una lettura più precisa e sono ideali per escursioni impegnative in terreni accidentati.

Costoso: oltre i 150 euro

Se sei un escursionista esperto o un professionista del settore outdoor, potresti desiderare una bussola da trekking di alta gamma. Queste versioni, sono dotate di funzionalità avanzate come il GPS integrato, la bussola elettronica e il termometro, che ti permettono di navigare con la massima precisione in ogni situazione. Tuttavia, dovrai investire una cifra importante per una di questo tipo, oltre i 150 euro. Potresti considerare opzioni come i modelli da orienteering digitali o quella in titanio, che offrono una precisione elevata e una durata maggiore nel tempo.

In ogni caso, tieni d’occhio le offerte e gli sconti attuali, che potrebbero farti risparmiare sui costi. Ricorda che la scelta di questo strumento per l’orientamento giusto, dipende dalle tue esigenze specifiche e dal tipo di attività all’aperto che intendi svolgere.

Lo sapevi che: usa una bussola ogni volta che ti fermi durante un’escursione. È un’opportunità per continuare a migliorare le tue capacità e saprai sempre dove ti stai trovando.

Suggerimenti e consigli per un utilizzo migliore

  • Utilizza la tua bussola da escursionismo in modo efficace – La prima cosa da fare è familiarizzare con il tuo nuovo dispositivo e imparare a leggere le informazioni che fornisce. Scegli un modello affidabile e di alta qualità, come ad esempio una da trekking, e segui le istruzioni fornite dal produttore.
  • Impara a leggere questo strumento– Questa fornisce molte informazioni utili, come la direzione del nord e la quota del terreno. Impara a leggere le informazioni in modo accurato, utilizzando le indicazioni sul manuale del produttore o su video tutorial online.
  • Usa la bussola professionale insieme ad altre attrezzature – Per una maggiore precisione e affidabilità, utilizzala insieme ad altre attrezzature come il GPS, la mappa topografica, e l’altimetro. Questo ti aiuterà a navigare con maggior sicurezza e precisione in ogni situazione.
  • Assicurati di avere una bussola da orienteering digitale di alta qualità – Se sei un escursionista esperto o un professionista del settore outdoor, potresti desiderarne una da orienteering digitale di alta gamma, con funzionalità avanzate come il GPS integrato, la bussola elettronica e il termometro.
  • Tieni la tua bussola da trekking al sicuro – Questa è uno strumento prezioso e costoso, quindi assicurati di mantenerla al sicuro durante le tue escursioni. Utilizza una custodia protettiva e riponila in un luogo sicuro quando non in uso.
  • Sfrutta le offerte per la tua bussola – Cerca le migliori offerte e sconti disponibili sul mercato, come ad esempio le promo che trovi durante il black friday 2023. In questo modo potrai risparmiare sui costi e ottenere un ottimo prodotto.
  • Non dimenticare di portarla sempre con te – Infine, assicurati di portarla sempre con te durante le tue escursioni, soprattutto in terreni accidentati o poco familiari. Questo dispositivo, potrebbe essere la differenza tra la sicurezza e la perdita durante le tue avventure all’aperto.

Che cos’è la declinazione e come si imposta su una bussola?

La freccia su una bussola indica il nord magnetico. La declinazione è l’angolo tra il nord magnetico e il nord vero. Il vero nord è la direzione lungo la superficie terrestre verso il polo nord geografico. La declinazione varia a seconda della posizione sulla terra. Per impostare la declinazione, su alcuni modelli hai bisogno di una piccola chiave in metallo o di un cacciavite speciale, mentre altri non necessitano di alcunché. Ad ogni modo, la declinazione viene impostata quando si gira la freccia nord sulla bussola all’angolo corrispondente alla declinazione locale. Nota che alcuni modelli non ti consentono di regolarla.

Non perderti mai più con la giusta bussola professionale da esterno

Lo sapevi che: i poli magnetici della Terra si spostano continuamente di circa 55 chilometri all’anno? Questo è un motivo per usare le carte topografiche più recenti e lasciare a casa le vecchie mappe del nonno.

Bussola da trekking | domande frequenti FAQ

D. Come si usa una bussola?

R. Questo strumento ha due usi principali: determinare la direzione in cui ci si sta dirigendo e individuare la propria posizione su una mappa. Per trovare la direzione di base (individuare il nord, il sud, l’est e l’ovest), tieni il dispositivo di fronte a te all’altezza del petto, assicurandoti che la freccia direzionale sulla piastra di base (o sul coperchio) sia rivolta verso di te. Rimani fermo mentre l’ago magnetico si assesta e lascia che si sposti naturalmente verso il nord magnetico. Ruota lentamente il corpo, tenendo ferma la bussola, finché non sei allineato con l’ago e questo punta lontano da te.

Le abilità successive da apprendere sono il rilevamento del terreno circostante e l’individuazione della propria posizione su una mappa. Queste abilità sono essenziali per capire esattamente dove ti trovi all’aperto e da che parte andare.

Ci sono molti video didattici disponibili online. È anche possibile frequentare un corso nei vari negozi locali di articoli per l’outdoor o tramite organizzazioni come quelli tenuti dalla F.I.S.O. Federazione Italiana Sport Orientamento.

D. La bussola è utile solo se usata con una mappa?

R. Sebbene l’uso congiunto di bussola e cartina sia il modo migliore per procedere con precisione, evitare pericoli come dirupi o fiumi impetuosi e tornare più rapidamente su un sentiero segnato, la bussola può essere usata anche da sola. Ad esempio, se sai di doverti dirigere verso un punto di riferimento che si trova a ovest rispetto alla tua posizione attuale e tale punto di riferimento è oscurato dalle nuvole, dalla poca luce o dal terreno più alto, un controllo periodico della bussola ti permetterà di muovervi nella giusta direzione.

D. Come si individua il nord vero rispetto al nord magnetico su una bussola?

R. Il nord vero è il Polo Nord geografico. Si trova sempre nello stesso punto su una mappa. Il nord magnetico è la posizione del polo nord magnetico. I poli magnetici (nord e sud) si spostano continuamente di poco ogni anno; il polo nord magnetico si trova ora a più di 1.000 chilometri di distanza dal polo nord geografico. Il grado di differenza tra il nord magnetico e il nord vero è chiamato declinazione magnetica. Per rendere le cose ancora più confuse, la declinazione magnetica è diversa a seconda della posizione sul pianeta.

Fortunatamente, i cartografi hanno risolto questo problema. Le carte topografiche includono una tabella di declinazione per l’area della mappa. Una volta conosciuta la declinazione locale, è possibile regolare la bussola. Orientare il dispositivo verso il nord magnetico. Individuare il grado di declinazione sul quadrante della declinazione (la seconda serie di segni all’interno del quadrante; ogni segno equivale a 2°). Orientare lentamente l’ago magnetico finché non punta sul segno di declinazione. Ora siete rivolti verso il nord magnetico. Il segno N sulla bussola è rivolto verso il nord vero.

D. Perché è importante orientare sempre la bussola e se stessi verso nord quando si esplora?

R. Trovare il nord e orientare il corpo e la bussola in modo che entrambi siano rivolti verso questo punto cardinale, è importante per creare un riferimento visivo agli altri punti (ovest, sud ed est) della bussola. È importante anche perché tutte le mappe sono orientate verso il nord vero, in modo che i punti di riferimento siano gli stessi sia che si stia scrutando il paesaggio sia che lo si faccia coincidere con la mappa che si ha davanti.

D. Le bussole perdono affidabilità nel tempo?

R. Sì! Con il tempo, le parti che circondano l’ago magnetico possono scheggiarsi, sfilacciarsi, incrinarsi o rompersi. L’uso improprio e la conservazione non accurata accelerano il processo.

L’ago stesso si smagnetizza lentamente nel corso di diversi anni. Tuttavia, l’ago può smagnetizzarsi o addirittura invertire i suoi poli se il dispositivo viene collocato vicino a oggetti che contengono forti magneti, come gli altoparlanti dell’auto. Una buona cura della bussola ne garantirà la durata per anni e forse anche per decenni.

Bussola professionale | conclusioni …

Ok direi che siamo arrivati a fine recensione sulla bussola professionale da esterno. Spero che questo articolo ti abbia aiutato a capire l’importanza di scegliere quella giusta e come utilizzarla al meglio durante le tue avventure ed escursioni all’aperto.

Se hai trovato utile questo articolo, lascia un commento qui sotto per farmi sapere cosa ne pensi. Inoltre, se vuoi aiutare altri appassionati di attività all’aperto a trovare la versione giusta per le loro esigenze, condividi quanto letto sui tuoi social network preferiti. Puoi farlo su Facebook, Instagram, Twitter e TikTok, dove puoi raggiungere un vasto pubblico di amanti dell’avventura e delle attività all’aperto.

Ricorda che la scelta della versione giusta dipende dalle tue esigenze specifiche e dal tipo di attività all’aperto che intendi svolgere. In ogni caso, tieni d’occhio le offerte e gli sconti attuali, che potrebbero farti risparmiare sui costi. E non dimenticare di portarla sempre con te durante le tue escursioni, soprattutto in terreni accidentati o poco familiari. Potrebbe essere la differenza tra la sicurezza e la perdita durante le tue avventure all’aperto.

Grazie per aver letto fino a questo punto e per aver scelto di avventurarti nella natura in modo consapevole e sicuro. 🙂

Articolo precedenteMiglior Anemometro: guida acquisto, recensioni e prezzo
Articolo successivobussola per bambini | guida i tuoi piccoli esploratori