|
|
|
|
|
Pronto il bonus bici e bicicletta 2020 in fase di arrivo tutti gli incentivi per l’acquisto dei mezzi a due ruote (escluso quelli a motore a scoppio), elettrici e non, compreso i monopattini. Vediamo chi può usufruirne, le condizioni, quanto vale il bonus e quando si potrà accedere.
Bonus bici e bicicletta 2020
Tabella Riepilogo Contenuti
È in fase di arrivo il bonus bici e bicicletta 2020. Sono stati stanziati 125 milioni di euro per bici tradizionali, per le elettriche e soprattutto per i monopattini. Gli aventi diritto, che sono stati indicati nei soli residenti in aree metropolitane con più di 50 mila abitanti, potranno farne richiesta senza limitazioni di reddito.
Come richiedere il bonus bici e bicicletta 2020?
La richiesta del bonus bici e bicicletta 2020 passa attraverso l’approvazione del decreto rilancio (l’ex decreto aprile, poi diventato maggio speriamo ultimo nome) e si concretizza in un bonus non superiore ai € 500 che si potrà richiedere in due modi. Al rivenditore che applicherà lo sconto durante la fase di contrattazione, oppure direttamente tramite rimborso fiscale come per le ristrutturazioni edilizie. La retroattività dovrebbe essere confermata dal 4 maggio, ma qui non ancora siamo alla fase finale.
Chi può fare richiesta del bonus bici e bicicletta 2020?
In teoria, come detto prima, tutti i cittadini italiani che risiedono in un’area metropolitana con almeno 50 mila abitanti. Questo bonus è svincolato da parametri di reddito, quindi, con il solo limite di numero di residenti. Sicuramente questo bonus sarà proporzionale alla spesa sostenuta per l’acquisto del nuovo mezzo di trasporto. Vale a dire che se acquisto una bicicletta a pedalata assistita da €600 non riceverò sicuramente una detrazione di €500, ma sarà una percentuale fissa in base alla spesa sostenuta.
Ma quali tipologie di biciclette possono accedere al bonus?
Andiamo a vedere le tipologie di biciclette per le quali è possibile richiedere il bonus in oggetto. Tutto secondo quanto indicato dal Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti.
Biciclette classiche






Tutte le biciclette classiche, ovvero tutti quei mezzi di trasporto personali a due ruote senza motore ne elettrico ne a scoppio. La classica bici che si utilizza tutti i giorni, quella legata ai tempi passati, no pedalata assistita e niente elettronica. Questa tipologia incarna la concezione primordiale del termine bicicletta. Totalmente ecologica va avanti solo se pedali, ricordalo. Questa è la regina del bonus bici e bicicletta 2020.
Biciclette elettriche






Le biciclette elettriche, sono le ultime novità (o quasi) nel mondo del cycling. Questi mezzi di trasporto sono normalissime biciclette che montano una batteria ed un motore elettrico. In verità si trasformano in veri e propri mezzi elettrici che possono farci percorrere molti chilometri rispetto alle normali biciclette, senza fare alcuno sforzo. Per il momento, come da precisazione del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti, queste non necessitano di bollo ed assicurazione. Io farei sempre una copertura assicurativa personale, non si sa mai. D’obbligo il casco e le protezioni. La sicurezza prima di tutto.
Biciclette a pedalata assistita






Così come indicato da Wikipedia, “La bicicletta a pedalata assistita è una bici alla cui azione propulsiva umana si aggiunge quella di un motore”. Questa configurazione è dapprima molto silenziosa e si presta all’utilizzo in città. In secondo luogo non inquina ed è facile fare molti chilometri senza muovere un pedale. Addirittura i modelli più costosi, come le mountain bike, arrivano a percorrere fino a 150 km (con batterie al litio) usando un piccolo trucchetto. La pedalata viene “assistita” dal motore elettrico riducendo lo sforzo e compensando l’utilizzo della batteria stessa.
Biciclette pieghevoli






Una bicicletta pieghevole, te lo dice il nome stesso. È un concentrato di tecnologia ed innovazione. Una normale bicicletta che può essere anche elettrica, ma pieghevole a metà. In questo modo potrai trasportarla in qualunque posto tu voglia, dentro la tua macchina senza occupare tanto spazio. Anche questa tipologia di bicicletta rientra nel bonus bici e biciclette 2020.
Veicoli per la mobilità personale elettrici






Cosa sono gli scooter elettrici 4 ruote per disabili? Questi mezzi di trasporto completamente elettrici si utilizzano per la mobilità di persone diversamente abili. Come facilmente ipotizzabile anche questi rientrano nel bonus bici e bicicletta 2020. Probabilmente con incentivi anche maggiorati. Ti consiglio di visitare questa pagina per conoscere gli sviluppi successivi a questo periodo di transizione.
- [Lunga durata della batteria] La bici elettrica Windgoo B20 è dotata di una batteria da 6,0 Ah e di un motore da 350 W. La durata massima della batteria è di 20 km e la velocità massima di guida di 25 km / h.
- [Fashion design] Questo scooter elettrico assume una forma meccanica con linee morbide; Il telaio del pneumatico da 14 pollici ha linee rosse che hanno un senso visivo.
- [Blocco di sicurezza] Dotiamo questa bici di fari a LED, spie luminose intelligenti e un doppio sistema di frenata per garantire la tua sicurezza durante la notte.
- [Short Distance] B20 è uno scooter elettrico leggero e di piccole dimensioni che permette di prendere comodamente il bagagliaio di metropolitane, autobus e auto private.
- [Servizio di qualità] Windgoo offre una garanzia di due anni a tutti i clienti europei. Abbiamo centri di assistenza clienti in Germania e Spagna che ti servono 24 ore su 24.
Monopattini






Il monopattino classico è un veicolo a due o più ruote. Il suo movimento è determinato dalla spinta “manuale” di chi vi è sopra. È costituito da una tavola orizzontale sulla quale sono montate le ruote. Una di queste è collegata ad un manubrio utilizzato per cambiare direzione. Trova posto anche un freno che si aziona premendo uno dei due piedi sopra la ruota posteriore, coperta da una protezione. Questa prima versione non prevede l’utilizzo di un motore di spinta di qualsiasi tipo e natura (se non quello umano).
Monopattini elettrici






A differenza del monopattino classico, il monopattino elettrico ha in più la spinta elettrica che viene assicurata da un motore. Questo è alimentato da una batteria al litio molto potente. Questi mezzi di trasporto elettrici sono la vera novità degli ultimi anni. Moltissime case produttrici si sono sforzate e continuamente investono in questi piccoli mezzi elettrici. Gli ultimi arrivati sono un concentrato di tecnologia davvero impressionante. Dalla durata della batteria, ai sistemi di posizionamento integrati, sistemi di frenata quasi motociclistici. Raggiungono velocità elevate anche se ora la normativa ha messo un limite massimo di 25 km. Quasi 50 km di autonomia, telai in alluminio e carico massimo fino a 100kg. Insomma se non hai problemi a viaggiare su un monopattino elettrico questo è il tuo mezzo metropolitano. Qui il bonus bici e bicicletta 2020 è alla massima espressione.
Conclusioni …
Qualunque sia il tuo nuovo mezzo di trasporto “eco friendly”, l’acquisto, con il bonus bici e bicicletta 2020, sarà sicuramente meno pesante. Che ti venga fatto uno sconto ulteriore in fase di contrattazione, oppure fornito come sgravio fiscale in detrazione, sicuramente ne trarrai un notevole beneficio. In questo articolo ho cercato di trovare i migliori mezzi a due ruote che possono ben usufruire di questo bonus. In conclusione qui sotto trovi i migliori, i top e best seller della categoria.
I prezzi e la disponibilità dei prodotti sono accurati alla data/ora indicata sotto e sono soggetti a modifica. Ultimo aggiornamento 2020-11-23