Sei un vero intenditore di cibo e bevande, ma ogni volta che devi scegliere il vino o la birra da abbinare al tuo piatto preferito, ti senti confuso e ti chiedi se stai facendo la scelta giusta? Non preoccuparti, sei nel posto giusto! Questo articolo ti svelerà tutti i segreti dell’abbinamento cibo-vino e birra, fornendoti utili consigli e suggerimenti per creare la combinazione perfetta. Scoprirai le migliori birre e vini da abbinare a una vasta gamma di piatti, dalle pizze ai barbecue estivi. Inizia a sperimentare e sorprendi i tuoi amici con un abbinamento cibo-vino e birra da chef stellato!
Abbinamento cibo vino birra [current_date format=’Y’: guida acquisto ai migliori oggi in commercio.
Il periodo delle festività Natalizie, Pasquali o delle vacanze estive è un momento all’interno del quale, tutte le famiglie si riuniscono, tra pasti sontuosi e bevande deliziose. I numerosi cibi e le innumerevoli pietanze che si cucinano, solo quando il tempo si fa fresco e le celebrazioni si avvicinano, oppure per una cena estiva sotto la veranda, richiedono un’attenta ed adeguata preparazione, per godersele nella maniera migliore.
- Una foglia d’oro zecchino sul Montefalco Sagrantino per i...
- Molto più di un'edizione celebrativa, qualcosa di esclusivo...
- Una bottiglia un'ottima annata in Italia per diverse...
- Per Berlucchi tutta la linea '61 vuole ricordare non solo...
- Ottimo per le feste e le occasioni più speciali.
- Formato: Mathusalem 6 Litri in cassa di legno
- 2013 BIONDI SANTI
- DOCG 0.75 l
- TOSCANA
Consiglio dell'esperto: Se non hai trovato l'articolo vino docg che stavi cercando, scopri tutti i prodotti aggiornati, attraverso questo link ora disponibili.
Il tempo e l’energia investiti nella creazione di pasti stellati (e nel mangiarli) richiedono pari considerazione per ciò che ci si beve in abbinamento. Soprattutto in questo periodo dell’anno in cui i piatti possono essere ricchi, audaci e complessi, hai bisogno di bevande adeguate. Anche se negli anni di pandemia, si servono meno persone del solito, sfrutta al massimo i tuoi piatti delle feste con questi abbinamenti vino e birra per tutte le ricette che potresti programmare. Vedrai che il tutto ti tornerà utile anche in futuro.

Consiglio dell’esperto: cercare di trovare un equilibrio tra il sapore del cibo e quello della bevanda è, in generale, il migliore che puoi pensare di trovare. In generale, i cibi più leggeri e delicati si abbinano meglio con vini e birre altrettanto leggeri e delicati, mentre i cibi più saporiti richiedono vini e birre più intensi e corposi. Inoltre, considera la temperatura del cibo e della bevanda: i cibi caldi si abbinano meglio con bevande calde, mentre i cibi freddi si abbinano meglio con bevande fredde. Infine, non dimenticare che l’abbinamento cibo-vino e birra è una questione di gusti personali, quindi non aver paura di sperimentare e trovare la combinazione perfetta per il tuo palato.
Abbinare vino e cibo
Il vino è una bevanda molto diversificata, con una varietà di sapori, aromi e gusti, tutti influenzati dalla sua annata, regione di produzione ed età. In quanto tale, troverai sarà sempre una bottiglia che si abbina bene a ciò che stai mangiando. Prima di addentrarci in alcuni degli abbinamenti cibo vino più famosi e specifici, vale la pena ricordare alcune semplici regole generali sull’abbinamento cibo vino ai pasti.
Consigli cibi e vini
- Prendi abbinamenti vino e cibo più dolce e più acido della pietanza che dovrai mangiare.
- Intensità degli abbinamenti: il rosso predilige i pasti più audaci e il bianco è migliore per i pasti più leggeri.
- Più la carne è magra, più il rosso diventa chiaro.
- Abbina i rossi medi a piatti complessi e ricchi di ingredienti.
- Completa i cibi grassi con un alto contenuto di acido, grasso o amarezza.
- Goditi un abbinamento cibo e vino prodotti della stessa regione.
Sughi & Bordeaux: come abbinare il vino
È molto probabile che nelle occasioni festive troverai sughi a base di funghi, manzo o vino rosso. In particolare con verdure di terra come i funghi, vorrai un abbinamento vino cibo rosso audace della nostra terra, prodotto da una fertile regione per esaltarne il gusto. In tal caso, l’opzione migliore è un bicchiere di vino simile al Bordeaux. Il consiglio è un Sassicaia, fatto a immagine del rosso francese. Marchio dall’85% di cabernet sauvignon e 15% di Cabernet Franc. Dall’aroma di ciliegia e mora.
Salse Verdi & Malbec
Nella maggior parte dei casi, il consiglio è quello di capire che tipo di condimento è presente nel pasto. Le salse al pesto, alla menta e al chimichurri sono molto versatili e deliziose e, come tali sono diventate sempre più popolari, soprattutto tra vegetariani e vegani. Se queste sono quelle che vedi nel piatto che dovrai mangiare, ti consiglio abbinamenti vino e cibo per un rosso fruttato e audace come un Malbec.
Maccheroni al formaggio & Sauvignon blanc Friuli
Ecco un esempio di un piatto abbastanza popolare che può richiedere diversi abbinamenti cibo vino in base alla salsa e agli ingredienti aggiuntivi. Se stai preparando un piatto di maccheroni più tradizionale in questa stagione con una salsa cremosa e di formaggio, un vino bianco ad alto contenuto di acidità lo completerà piacevolmente. La natura grassa del piatto sarà abbracciata da un sauvignon blanc del Friuli, ad esempio.
Lasagne al forno & Barbera
Ecco un altro piatto di pasta stesa al sugo, ma le differenze si traducono in un abbinamento di vini molto diverso. La pasta al forno, come le lasagne, al sugo di pomodoro si bilancia al meglio con un rosso. Il consiglio di abbinamento dei vini con un Barbera, non solo per la sua natura audace e il suo sapore fruttato rosso, ma anche perché è un nostro vino italiano molto famoso da abbinare a questo piatto altrettanto famoso.
Spaghetti con salsa al pomodoro e Merlot: vino da abbinare?
Cambia il metodo di cottura e cambiano gli abbinamenti vini. Fai bollire acqua in una pentola ed aggiungi spaghetti. Quando sono quasi a cottura, scolali e aggiungi la salsa di pomodoro (fatta in casa): desidererai un rosso più equilibrato. Il Merlot è un ottimo modo di abbinare il vino, ideale per i piatti di pasta con salsa di pomodoro poiché il suo corpo e la sua acidità sono abbastanza forti da adattarsi alla pietanza, ma non così audaci da sopraffare ciò che stai mangiando.
Prosciutto e salumi stagionati & Riesling
I piatti a base di prosciutto e salumi stagionati, sono generalmente dolci e salati. Questi sono i migliori abbinamento cibo e vino ad uno che ha un tocco di dolcezza. Si consiglia un Riesling, che offre vini da abbinare con cibo leggero, in particolare se il piatto viene gustato come contorno o antipasto.
Pollo/tacchino arrosto e Chardonnay
Il metodo di cottura qui è importante, poiché i diversi modi in cui viene preparato il pollo o il tacchino ne influenzeranno il gusto (proprio come la pasta). Arrostire il pollame crea carne tenera e sapore intenso, che richiede di abbinare vino e cibo in modi altrettanto audaci per bilanciare il pasto. In questo contesto sono ottimi abbinamenti cibo vino bianchi con carni bianche, quindi opterei per uno Chardonnay.
Curry, spezie & Rosato abbinamento cibo vini
Se stai pensando di utilizzare un po di spezie durante le festività, vorrai un vino che integri il caldo. Il curry è un condimento sostanzioso che può piacere sia agli amanti della carne che ai vegetariani. In questo caso, si tratta ancora meno del contenuto e più della salsa quando si tratta di abbinare il vino. Per chi ama il pollo al curry, il tikka masala o salse simili, dense e cremose, cerca un rosé aspro, fruttato e di medio corpo.
Abbinare cibo e vino al pane con frutta secca e Champagne
Molte persone iniziano le mattine di vacanza con un delizioso pezzo di pane alla frutta oppure pane con il mosto. Sebbene la ricetta specifica possa cambiare a seconda della regione e della tradizione, questi sono tipicamente dolci e fruttati, da gustare al meglio con qualcosa di acido. Versa un bicchiere di Champagne, completalo con un po di succo d’arancia o di pompelmo (e magari una bacca) e inizia la giornata con una marcia in più.
Pane ai frutti di bosco e Beaujolais
I pani spesso arrivano in tavola come contorni per le cene, mantenendo la natura fruttata che hanno a colazione ma sostituendo la dolcezza con qualcosa di nocciolato. Quando è il caso, cerca un rosso fruttato con un alto tannino e acidità. Consigliamo un abbinamento dei vini con Beaujolais fruttati.
Vino & formaggio
Questa coppia classica è l’ideale per ospitare cocktail party o per gustare spuntini o aperitivi prima di uno dei pasti principali. La natura diversificata e complessa del formaggio, tuttavia, significa che tipi specifici si abbineranno meglio a vini specifici.
- Cabernet Sauvignon – Edamer stagionato
- Shiraz – Gouda affumicato
- Pinot nero – Gruviera
- Prosecco – Asiago
- Sauvignon blanc – formaggio di capra
- Porto — Stilton
Lo sapevi che: investi in una cantinetta per vino se vuoi mantenere tutte le proprietà del tuo rosso e servirlo sempre alla giusta temperatura.
Abbinamento cibo birra
Molte delle stesse regole si applicano all’abbinamento birra cibo come vengono fatte con il vino. Proprio come quest’ultimo, la birra può essere dolce, amara, aspra o fruttata. Nella maggior parte dei casi, vorrai abbinare l’intensità e cercare l’acidità o l’amarezza per bilanciare le proprietà grasse delle pietanze. Se poi hai la fortuna di utilizzare un kit per fare la birra fatta in casa, vedrai che risultati negli accostamenti con i cibi.
Dolci alla frutta e radler
È probabile che la colazione, in questo periodo di non lavoro includa una vasta gamma di dolci e pasticcini. Scegli una birra abbinamenti come la radler in cui l’acidità e la natura fruttata completeranno la tua esperienza, ma il basso contenuto di alcol in volume non rallenterà l’inizio della giornata. Anche una shandy potrebbe ben servire a uno scopo simile.
Insalata e birre di frumento
Il grano e l’orzo nelle birre di frumento aiutano a valorizzare le insalate, in particolare quelle con fagioli e legumi. Insalate leggere con più verde e agrumi andranno bene con fruttate, birre di frumento prodotte in Italia, ma anche quelle in tutta Europa, (mettici dentro una fetta d’arancia), mentre le insalate di fagioli, specialmente con condimenti più cremosi, possono essere apprezzate meglio dai witbiers tedeschi e belgi.
Ortaggi a radice e birre acide
Carote, cavoletti di Bruxelles e pastinaca (non molto conosciuta ed utilizzata in Italia) avranno un posto molto importante in un pasto o due in questa stagione. La qualità “terrosa” è completata al meglio con abbinamenti birra e cibo da una leggermente aspra. Cercane una acida, in particolare quelle nord europee, che esalti i sapori dell’umami.
Anatra arrosto e birra inglese
La selvaggina si abbina particolarmente bene con le birre, in particolare le Pale Ale e le Brown Ale. La sapidità del pasto è bilanciata dall’amarezza della birra, mentre la tipologia della cottura “arrostita” della pietanza completa la luppolatura.
Carne alla griglia e IPA
La natura luppolata di una India Pale Ale è il complemento ideale alle spezie usate regolarmente sulla carne grigilata, in particolare citronella e pepe. Come abbiamo fatto prima, l’acidità della bevanda completerà l’untuosità del cibo. Le IPA sono abbastanza versatili e si abbinano bene anche a piatti più leggeri a base di spezie asiatiche, come il curry verde o altre.
Cioccolato e stout
Un abbinamento birra scura molto particolare è quello con le Stout, che sono ricche e non chiare, create per essere sorseggiate e gustate lentamente. È probabile che vengano gustate al meglio dopo i pasti quando si prende un dessert al cioccolato o un caffè, in particolare perché la maggior parte di queste birre ha note di che rimandano ai gusti indicati. Assicurati solo di evitare un bitter stout con cioccolato amaro, poiché è troppo amaro da gestire per chiunque.
Suggerimenti e consigli per abbinamenti cibo vino e birra da chef stellato
- Abbinamento cibo-vino e birra: impara a trovare la combinazione perfetta. Considera la leggerezza o intensità dei sapori del cibo e della bevanda e cerca di trovare un equilibrio tra i due.
- Sperimenta e prova nuove combinazioni. Segui i consigli degli esperti, ma non aver paura di sperimentare e trovare la combinazione perfetta per il tuo palato.
- Cerca la temperatura ideale per il cibo e la bevanda. I cibi caldi si abbinano meglio con bevande calde, mentre i cibi freddi si abbinano meglio con bevande fredde.
- Scegli la birra o il vino in base al piatto che stai servendo. Se stai servendo una pizza, ad esempio, potresti preferire una birra leggera e frizzante, mentre per un piatto di carne potresti optare per un vino rosso corposo.
- Abbinare cibo e bevande è una questione di gusti personali. Ci sono alcune regole generali, ma non esistono regole fisse. Sperimenta e scopri la combinazione che ti piace di più.
- Cercare la combinazione perfetta per un aperitivo. Opta per una birra leggera e frizzante se stai servendo aperitivi salati, mentre se stai servendo aperitivi dolci, potresti preferire un vino bianco secco.
- Non dimenticare di considerare il sapore e la consistenza dei cibi. Ad esempio, i cibi piccanti si abbinano bene con birre e vini fruttati, mentre i cibi dolci si abbinano meglio con vini dolci o birre scure.
- Alcuni cibi possono alterare il sapore del vino e della birra. Ad esempio, il cioccolato può rendere il vino meno fruttato, mentre il formaggio può renderlo più intenso. Allo stesso modo, cibi salati possono alterare il sapore della birra, facendola sembrare più amara.
- Ci sono alcune regole generali per l’abbinamento cibo-vino e birra. Ad esempio, i cibi piccanti si abbinano bene con birre e vini fruttati, mentre i cibi dolci si abbinano meglio con vini dolci o birre scure. In generale, i cibi più saporiti si abbinano con vini e birre più robusti, mentre i cibi più leggeri si abbinano con bevande altrettanto leggere.

Lo sapevi che: l’abbinamento cibo-vino e birra ha una lunga storia che risale all’antica Grecia? I greci avevano l’usanza di bere vino con il cibo, ma era il vino rosso che era il più popolare, poiché si riteneva che aiutasse la digestione. Invece, l’abbinamento cibo-birra ha origini molto più antiche, risalenti all’antico Egitto e alla Mesopotamia.
Abbinamenti vino e cibo birra | domande frequenti FAQ
D. A cosa abbinare vino bianco?
R. Se vuoi abbinare il vino, in particolare un bianco acido, questo si sposa bene con i pietanze grasse, come i formaggi, ma anche con cibi vagamente dolci, i crostacei o i cereali. Infatti, l’accostamento di un piatto dolce con un vino acido, permette di attenuare l’acidità di quest’ultimo donando una piacevole sensazione di equilibrio al palato.
D. Che vino si beve con la pasta?
R. Per i vini da abbinare con la pasta, si prediligono bianchi o rosati, giovane, freschi ma discretamente morbidi e caldi, fragrante e sfumato in note fruttate e, a seconda del vitigno, floreali o vegetali. Questo abbinamento vino e cibo può equilibrare alla perfezione le doti del piatto.
D.Come abbinare il vino al cibo?
R. Una proposta di abbinamento vino e cibo potrebbe essere questa indicata qui sotto, infatti accostare i vini alle pietanze è un fattore di scelta non facilissimo quindi opta per seguire questa scaletta:
- Inizia sempre con vino da abbinare leggero e giovane, mentre quelli più vecchi e robusti vanno degutati successivamente;
- Un abbinamento cibo e vino bianco è quello di servirli sempre prima dei rossi;
- Passa dal vino più fresco a quello temperatura ambiente;
- Il consiglio per un abbinamento cibo e vino in modo perfetto è quello di servire sempre i secchi e poi quelli abboccati;
D. Che birra bere con il pollo?
R. Le carni bianche come il tacchino ed il pollo, senza condimenti corposi, in abbinamenti cibo birra si accostano in modo perfetto con birre leggere in stile Pils o Lager.
D. Che birra con il pesce?
R. Le birre blanche solitamente producono abbinamenti gastronomici birra ben strutturati al pesce in quanto hanno una punta acidula e amarognola che si sposa perfettamente con il sapore del pesce in generale. Sono ideali sia per un antipasto di pesce che per un sushi o una tartare.
D. Cosa si accompagna alla birra?
R. Gli abbinamenti con la birra della tipologia ALE si accostano bene piatti a base di carne, mentre un abbinamento cibo birra LAGER si preferisce accompagnare piatti leggeri e freschi. Andranno bene dunque abbinamenti con la birra con pietanze a base di verdura e pesce azzurro cotto a vapore o alla griglia, ma anche formaggi freschi e salumi poco stagionati.
Abbinamento cibo vino e birra | conclusioni …
Imparare l’arte dell’abbinamento cibo vino e birra è difficile, ma molto difficile. Conoscere tutte le varie sfumature di gusto che accompagnano le varie pietanze e da queste cercare di trovare il miglior compromesso tra gusto e vino o birra è un’arte a tutti gli effetti. Non a caso i più grandi chef sono anche quelli che riescono a combinare i vari gusti tra cibi e bevande in modo da offrire sensazioni uniche.
E tu come fai i tuoi accostamenti tra cibo vino? Come gestisci gli abbinamenti birra cibo? Hai consigli o suggerimenti da darmi per completare ed integrare questa guida su come abbinare il vino e la birra ai fantastici piatti della dieta mediterranea? Lascia nei commenti le tue emozioni. 🙂